CARTA, FORBICE, SASSO

La stretta di mano ha un’origine popolare e nasce dal bisogno di rassicurare qualcuno.sulle buone intenzioni. Specie nel Medioevo i viaggiatori portavano grossi coltelli e le aggressioni non mancavano; offrendo la mano si mostrava di non essere armati ma innocui. Come spesso accade, anche questo come altri comportamenti collettivi è diventato un’abitudine, fino a sconfinare nella buona educazione. In Italia sta sparendo, un po’ per le mode che mal sopportano certe formalità desuete, ma soprattutto perché si è attenuato il contratto di fiducia che è alla base del vivere comune. Anche il codice civile riconosceva dignità giuridica al gesto che sanciva un accordo tra le parti. Il contatto fisico è ora ridotto al minimo, le mani stanno sempre più nelle tasche dei pantaloni, ed è sostituito da pacche sulla spalla e da quel lambirsi le dita che ricorda carta-forbice-sasso. Una sfida in cui vince il furbo, quello più abile e pronto a tirare il sasso e a nascondere la mano.
id_149616

Libreria Mondadori

Autore: Giancarlo Buonofiglio

Manipolo paradossi sito web http://giancarlobuonofiglio.weebly.com/

13 pensieri riguardo “CARTA, FORBICE, SASSO”

    1. quella poi è proprio scomparsa; ed è strano, tutta questa tecnologia, i social, la continua interazione e la gente ha sempre meno cose da dire. Guardavo Google plus, ci sono i compulsivi dei post, pubblicano di continuo frasette, fotografie, i like. Ma non raccontano, non dicono nulla

      Piace a 1 persona

      1. Non avevo osato dirla tutta per tema di esagerare ma pensavo anch’io a quelle strette di mano lì e al fastidio che mi provocano. Qua la mano Giancarlo che noi ci intendiamo. 😉

        Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: