LE ANIME NON MORTE

schizofrenia-e-genitori.png

Nel discorso amoroso “tu sei tutto per me” è un’espressione che compare di frequente. Apparentemente gratificante per l’altro, rivela però una certa morbosità. Il significato di questo “tutto” compromette la stabilità della scena, mettendolo in realtà ai margini l’altro. I significati non sono semplici segni, hanno origine nella disposizione mentale del parlante e diventano di uso comune, danno luogo ad una rappresentazione della realtà; di per sé sono elementi sensibili alle ingerenze emotive e psicologiche, per somiglianza o contiguità (metafore o metonimie), per timologia o ellissi dei nomi. Possono quindi trasformare quello che è vero, rivelando una struttura paranoica; ma ciò dipende dal soggetto nella relazione che instaura con l’Altro. In essa Lacan vede amplificata la struttura di significati che non riesce a controllare, al punto che il suo essere dipende da quello che avviene nel campo dell’Altro. Nella paranoia l’Io è più parlato che parlante, è abitato e perseguitato da ciò che dice questo Altro assoluto; a dominare sono il suo automatismo e il suo linguaggio. L’attenzione del paranoico è rivolta essenzialmente all’Altro, da cui deriva il senso dell’oppressione e della persecuzione. Se la paranoia dimostra l’importanza della struttura sull’Io, nel senso che il soggetto dipende da ciò che avviene nell’Altro, l’isteria determina il desiderio come un piacere insoddisfatto. La paranoia racconta la dipendenza del soggetto dal ruolo dell’Altro, quanto l’isteria il desiderio come desiderio inappagato. Tra paranoia e isteria, rimane comunque sempre l’Io nella sua dipendenza dall’ordine dato dall’Altro. Posto così il desiderio dimostra la prevalenza nella struttura paranoica del significato sul segno, del significante che domina nella lingua e sulla realtà. Il segno è l’elemento fondamentale della comunicazione, ma è il significato ad articolare la relazione, che può essere scollata o meno dal reale sulla base della dominanza dei significanti che si muovono nell’Altro. Dopo la lezione di Jakobson, Levi–Strauss ha fornito un modello all’antropologia basato sulla linguistica strutturale e in particolare sulla fonologia. Con l’analisi del mito e poi del racconto ha concentrato l’attenzione sulla narrazione (e quindi sull’enunciazione); da cui lo sviluppo della narratologia, che puntava l’interesse sulle proprietà strutturali del linguaggio letterario, sulla sintassi delle strutture narrative e non sulla semantica o sulla rappresentazione della realtà. A sua volta R. Barthes, nell’articolo Introduzione all’analisi strutturale dei racconti, escludeva la referenza, considerandola subordinata in letteratura. La funzione del parlare o raccontare non è di rappresentare, ma di costituire uno scenario verosimile; per giustificare questa posizione Barthes rimandava a Mallarmè, sottolineando che il linguaggio si sostituisca al reale, rimarcando la sua necessità. La realtà frammentata nel linguaggio paranoico viene sostituita dal significato del “sei tutto per me”. Se sul piano linguistico e relazionale tale significato diventa assoluto e pone ai margini la realtà, su quello sessuale è devastante manifestando una natura fortemente patologica. Con la massima “il rapporto sessuale non esiste”, Lacan mostra che nel rapporto sessuale l’uomo cerca di scongiurare il godimento femminile percepito come insaziabile. Gli uomini sono angosciati dal senza limite del corpo femminile e da una domanda d’amore che si presenta senza fondo. Lacan in una lezione del Seminario XVIII (1971) afferma che per un uomo la donna è l’ora della verità, in quanto espone l’uomo a qualcosa che non può controllare. Il “senza fondo” appunto, il vuoto di un piacere illimitato. Da “tu sei tutto per me” a “sono tutte puttane” il passo è breve. Quando gli uomini affermano che la donna sia una puttana cercano di ridurre l’incomprensibilità del piacere femminile. Provano a controllare la tensione che tale infinitezza comporta. Questo tipo di linguaggio dimostra la struttura paranoica della personalità. L’uomo o ha l’erezione o non ce l’ha, una donna può fingere e recitare. L’enunciato “sono tutte puttane” è un modo per esorcizzare l’angoscia indotta dall’infinito femminile. Alcuni uomini vivono la sessualità non solo come un esercizio di dominio, ma come difesa per arginare ciò che spaventa nella sessualità della donna. L’innamoramento è l’antitesi di questo tipo di amore angosciato e semanticamente malato. E’ vita non morte, non per niente il suo anagramma è “anima non morte”. Non ancora impostato rigidamente nei significati, il significante è ancora libero di fluttuare ordinando il discorso. Non è detto che le orecchie percepiscano la parola innamoramento; nell’eccitazione scombinano le lettere per similitudine, assonanza, metafore o metonimie. E ciò che l’innamorato sente in uno scenario sano che integra l’Altro piuttosto che subirlo, non è tanto l’amore quale “sei tutto per me”, narcisistico presagio paranoico di morte (il “ritorno del morto”, R. Barthes) che si muove nelle parole, ma l’interesse per l’altro come una cosa viva, mobile, tipica appunto delle anime non morte.

Da FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO (L’AMORE TRA L’IMMAGINARIO E IL REALE)

Autore: Giancarlo Buonofiglio

Manipolo paradossi sito web http://giancarlobuonofiglio.weebly.com/

15 pensieri riguardo “LE ANIME NON MORTE”

  1. La frase totalizzante e totalitaria dell’incipit potrebbe sembrare un’ingenua e arrendevole manifestazione nei confronti dell’altro. Un po’ come i cani espongono il ventre con le quattro zampe all’aria per manifestare fiducia e rimettersi alla mercé dell’uomo. E invece è l’ennesima riprova che il maschio, in particolare modo, è un essere confuso e paranoico. Un paria della coppia, che dopo il Neanderthal ha iniziato a perdere colpi e a involvere nei confronti della naturale antagonista femminile. Dico sempre che se questo pianeta si salverà, sarà grazie a una donna. E ne sono sempre più convinto.

    Piace a 1 persona

    1. E hai detto benissimo, Red. Lacan più che misogino non capiva l’amore e il sesso. Sua è la massima: Il rapporto sessuale non esiste. Però quando parla di paranoia è un maestro assoluto e la paranoia è una consuetudine del mondo maschile. Ed è vero, se si salverà qualcosa sarà ad opera di una donna, In politica pensa a Tina Anselmi, alla Merlin, alla Iotti. Le onorevoli attuali sono fortemente contaminate dalla paranoia dell’uomo, una bella coreografia per il testosterone. Non ti faccio i nomi, ma ci siamo capiti

      Piace a 1 persona

      1. Eccome, ma anche all’estero, donne primi ministri che si comportano come uomini! Se c’è qualcosa peggio di un uomo, è una donna che si spoglia della sua natura per scimmiottare i comportamenti tipicamente maschili. A loro discolpa bisogna però dire che la nostra società maschilista obbliga le donne a comportarsi da “uomini” per ambire a occupare posizioni di rilevanza. Non a caso al centro del Cristianesimo c’è la Madonna. Non è un caso, ne sono convinto.

        Piace a 1 persona

      2. e la Maddalena, santa donna. A Milano a Porta Tosa c’era un bassorilievo commemorativo di una prostituta che si radeva il pube. Le truppe del Barbarossa furono distratte, sembra, da quel che faceva la donna e i milanesi ebbero la meglio. Carlo Borromeo più tardi ha fatto togliere il bassorilievo, la paranoia appunto che prendeva la forma della morale e l’abito di una religione

        Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.