“Quante piccole improbabili identità. L’identità presuppone un Io sempre uguale a se stesso. Ma io non sono sempre uguale, io divengo” (da Memorie di uno smemorato). Credo sia questo il problema, scrivendo una storia reiteriamo un’identità e vuol dire che ripetiamo noi stessi all’inverosimile. Non credo riguardi solo gli scrittori, ognuno più o meno consapevolmente cerca di dare un ordine alle cose, ma è appunto un ordine e vincola il comportamento. Come i bambini che imparano a leggere seguendo col dito le parole. Queste piccole storie paradossali vanno nella direzione opposta, fanno perdere la traccia all’Io tautologico e lo rendono irrintracciabile. Ci hanno insegnato che cercarsi è un bene, ed è vero. Però perdersi a volte è meglio.
L’AMORE SEDIZIOSO
Scendiamo a fare la rivoluzione. Non so, non posso far tardi. E’ una cosa lunga? Domani mi alzo presto, lavoro. Prendi le ferie. Sì e che dico, mi assento un paio di giorni perché vado a fare la rivoluzione? Facciamo così, tu vai poi ti raggiungo un’oretta, dico ai miei che ho l’aperivoluzione. Dopocena è pesante però. Perché? Non so, certe cose si fanno a stomaco vuoto. Tu non hai mangiato? No e ho perso anche il lavoro. Ma i tuoi che dicono? Coglione, scendi a fare la rivoluzione.
L’ALBERO DELLE IDEE
Sto piantando un’idea. Che fai? Scavo nella terra, ci metto un’idea dentro, la copro con foglie, terra e rami secchi. E poi? Aspetto che cresca l’albero delle idee. Quanto ci vuole? Dipende dall’idea, se è buona germoglia in fretta. Posso aspettare con te, voglio vedere se funziona. Certo. A proposito, ho avuto un’idea… Te l’avevo detto che funzionava.
RACCONTAMI UNA BUGIA
Invento bugie. Perché? Sono un uomo libero. E gli uomini liberi dicono le bugie? La verità vincola il comportamento; le bugie sono parole. Sì, ma la realtà è un’altra cosa. Davvero mi stai parlando della realtà? Certo. E come lo fai? Con le parole. E cosa sono le parole? Bugie. Appunto.
RELAZIONI
Non predico mai. In che senso? Le cose, mi interessano solo quelle. Ma le cose fanno pur sempre qualcosa. Non mi occupo di relazioni, quel che fanno tra il prima e il poi è affare loro. E poi non ho l’indole dell’indovino, non predìco e questo fa la logica. Che fa la logica? Copula. Allora è una peripatetica. Esatto.
AMARE
Io ti amare. Ma sei sgrammaticato. La sintassi del cuore, caro mio, si declina solo all’infinito. Però parli come un migrante. E chi non lo è. Cosa? Un naufrago a mare.
PER UN PELO
Buon giorno, sono il pelo nell’uovo. Chi? Sono quello che c’è in ogni cosa. Io conosco il pelo sullo stomaco, il pelo sulla lingua, quello che vince ma per un pelo. Tu che specie di pelo sei? Una specie rara, rendo le cose imperfette. E cosa le rende imperfette? Il pelo. Se non ci fossi io le cose non esisterebbero. Ma va là. Tu conosci cose perfette? Ora che ci penso no, come mai? Perché c’è sempre qualcosa nell’uovo. E cosa? Il pelo. Sì, ma concretamente che fai? Lo vedi che cerchi il pelo nell’uovo?
LA MAMMA DEI CRETINI
Toc toc. Chi è? Sono la mamma dei cretini. E li viene a cercare qua? I nostri figli vanno a scuola assieme, pensavo che forse erano passati. Lei quanti figli ha? Quattro. E dove sono? Sa che non lo so? Mi hanno detto: mamma, andiamo a giocare e non sono ancora rientrati. E lei gliel’ha permesso? Come vede sono incinta. Aspetti, telefono a Carla, magari sono là. Drinnn. Pronto Carla? Sto cercando quei cretini dei miei figli. E li vieni a cercare qua? I nostri figli vanno a scuola assieme, pensavo che forse…
LA GALLINA CHE NESSUNO VOLEVA MANGIARE
Salve, sono la gallina che nessuno vuole domani. Lei mi mangerebbe? Guardi ho la frittata sul fuoco, ripassi domani. All’indomani. Buon giorno, sono la gallina di ieri che nessuno vuole domani. Mi mangia per favore? E perché non l’ho mangiata ieri? Non so, aveva la frittata sul fuoco, quella fatta con l’uovo di oggi che è meglio della gallina di domani. Caro, chi è? La gallina di domani, dice che devo mangiarla oggi. Ma poi le uova vanno a male, la mangiamo domani. Ma l’uovo di ieri è la gallina di oggi, perché mi mangiate domani? Domani sarò vecchia e non potrò fare le uova. Non si preoccupi, gallina vecchia fa buon brodo. A proposito caro dille se mi fa un uovo, che lo metto nel brodo di domani. E se si schiude? Aspettiamo che diventi una gallina e la mangiamo domani. Ho capito, ripasso. Ma non le ho detto quando. Vediamo se indovino, domani? Come ha fatto? Lasci stare, la mamma dei cretini è sempre incinta. E che fa? Cucina le uova.
L FENOMENOLOGO DELLA PORTA ACCANTO
Ciao, sono il tuo nuovo vicino e vedo le cose al rovescio. Scusa? Mi chiamo Rosario, ho fin troppi anni, non ho una donna dai tempi del liceo, sono complicato dicono, bevo per dimenticare ma tanto ricordo benissimo, ho una laurea in antropofilopsicoonomatosofia e non so com’è ma vedo le cose al rovescio. Senti, ho appena visto il film di Moretti, faccio cose, incontro gente… cerca di essere chiaro. Hai presente il paginone delle riviste per uomini? Sì. Io sono quello che lo ruota, lo guarda, lo rigira e alla fine lo rovescia. Ho cominciato così e poi è diventata un’abitudine. E cosa vedi? Le cose al rovescio. Ma perché? I luoghi comuni mi stanno stetti. Sì, ma che fai di concreto? Mi complico la vita. Mi sembra pochino. Complico anche quella degli altri.
AH, L’AMOUR
Dicono: baciami stupido, ma poi si lamentano se non trovano un uomo intelligente; l’amore è una magia e si meravigliano quando lui o lei scompaiono; morirei per te e non muoiono mai. I più arditi arrivano a promesse solenni: ti amerò per tutta la vita (credibile solo se hai 90 anni), mi fai impazzire (e qualche volta succede, quando prendiamo coscienza che è meglio un tso di certe relazioni), ho avuto un colpo di fulmine (belle parole, ma prova a mettere le dita nella presa della corrente e ne riparliamo), l’amore è essere cretini insieme. Ed è vero, solo che eravamo cretini pure prima. Ti sarò fedele con un po’ di pudore non lo diciamo più, ma sottoscriviamo un contratto che impegna finché morte non ci separi. Dopo no, la vita basta e avanza. Il problema è che l’amore è un’esasperazione e con le parole è facile drammatizzare al punto da farne una storia (ho una storia, quante volte lo abbiamo detto?) Perché così si comporta, l’amore fa scrivere storie anche a chi non le sa raccontare. E se in quel delirio vince chi fugge, a quel punto non importa davvero quando nessuno ci corre dietro.
L’ETICA DI LUCIGNOLO
Sai come nascono le bugie? La parola si accosta alla cosa e la lambisce finché riesce a dominarla. Gli adulti non amano la verità ma sono affascinati da chi gliela racconta. E’ un falso problema quello delle bugie; continua pure a raccontarle Pinocchio, ma fai in modo che diventino una verità. Essere burattini vuol dire amare le cose tanto da restituirle alla verità.
bravissimo, racconti delle bugie verissime…👏👏👏 😉😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma grazie Elish
"Mi piace"Piace a 1 persona
prego 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’amore è essere cretini insieme….W O W !!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
massima profondissima, eh?
"Mi piace""Mi piace"
i pensieri più profondi stanno nelle frasi semplici
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì anche, ma non diciamolo in giro. Altrimenti la mia portinaia poi viene scambiata per Platone
"Mi piace"Piace a 1 persona
ognuno di noi può essere un poeta o un filosofo, anche il più insospettabile 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
e questo è verissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto bello quello che ho letto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ale, grazie : -)
"Mi piace""Mi piace"
Storie di luoghi comuni, verità che si trasformano alla neccesita. (Non c’è l’accento sulla a…)
Però quanto sostengono se usate al momento giusto, vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
sostengono assai (assai è meglio di tanto o molto), è verissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assai
Una parola che usi molto anche io, apprezzabilissima.
Non quantifica: é come se allargasse le braccia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
è vero sai? La stessa sensazione ce l’ho anch’io
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho finito di leggere con una strana ebbrezza, una sorta di girO di (puntoea)capO quando bevi del buon vino, ma qualche bicchiere di troppo. Colpa di quel gomito alzato che il solerte Oste interpretava come “portane dell’aRtro Oste!”.
Ho parole che emettono un “buzz” e un “bzt” perché parlano le lingue e mi hanno rimproverato che sono logorroico e quindi deve usare di più la sintesi. Ho scelto la soluzione definitiva: solo acronimi. Prima dei pasti. (Solo rutti dopo i pasti). Parole parole solo parole mi pare cantavano in una canzone, ma io non me ne ricordo nemmeno una e quindi forse l’ho trovato scritto sulla parete di un cesso di un autogrill. C’era scritta una serie di numeri sulla parete e perciò l’ho fatta fuori. Ho chiamato il numero per autodenunciarmi. Mi ha risposto una signorina: “No perditempo”.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vedo con piacere che a entrambi piace con-versare (se è il caso anche con l’oste della malora). Che dire, Red, i tuoi buzz e btz sono più che graditi e non mi rimane che rispondere con i miei hic, che tanto hanno la stessa gradazione alcolica. Il mio scritto, spero si sia capito, non voleva essere pessimista, anzi. Io (è vero) il bicchiere lo vedo mezzo vuoto, ma solo perché non faccio in tempo a riempirlo. In nottata vengo a leggere il tuo blog, è un po’ che latito; ma (lati-) tanto si impara…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo questi vol-au-vent ripieni di suoni di parole che esprimono una cosa ma in realtà ne ammiccano a un’altra. La vertigine di essere in bilico in una situazione complicata: se cadi da una parte sei cinico; se cadi dall’altra sei un’ottimista (che di questi tempi te lo dicono per insultarti). Io devo ancora capire chicazz’s’e’ fottuto ‘a rete ‘e protezione cca’ abbasc’!
Fai bene a venire a trovarmi di notte. La notte porta consiglio e anche se ti addormenti posso dire che avevi sonno, non è colpa mia. E poi io l’ho copiato dal muro nel cesso dell’autogrill.
Morale: non è mai colpa di nessuno in questo Paese.
Tuo latRinista Rubinus
"Mi piace"Piace a 2 people
ecco, tutto perfetto. Allora ci vediamo stanotte, non busso per non disturbare vista l’ora, ma arrivo. Intanto buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facile dire “ti amo”, ma poi mica lo dirottano un aereo per te
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto, e dicono morirei per te e intanto al primo raffreddore fanno anche le analisi delle urine, impazzirei per te ma quando le lasci si riempiono di benzodiazepine, tu sei tutto per me ma chiamano amore anche il cane. Insomma, ma che è?
"Mi piace"Piace a 2 people
Già, che cosa è?
"Mi piace"Piace a 1 persona
qua ci vuole uno esperto in amore, le mie nozioni sono ferme al sommo poeta Pupo (su di noi nemmeno una nuvola) e di solito me le faccio bastare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per Tiziano Ferro l’amore è una cosa semplice
"Mi piace"Piace a 1 persona
e mica tanto ahaha però Tiziano è bravo quindi gli concedo il beneficio del dubbio
"Mi piace"Piace a 1 persona
In effetti l’amore va veloce e tu stai indietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
io sono una macchina d’epoca, dove vuoi che corra. Neanche appena immatricolata andavo oltre i cento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sembra corretto..
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e poi a me dispiace anche per la mamma della gallina. Ecco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì certo, poi figurati da piccolo stravedevo per Nonna Papera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però mangiavi le uova
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì, ma con qualche rimpianto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo dici ora…eh niente devo andare a giocare a Burraco con un vecchietto di 57 anni, appena mi rimetto in piedi ti vengo a cercare…metaforicamente! Buona serata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho capito, stasera fai la badante. Buona serata a voi e attenta che a quell’età sono pericolosi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah me ne sono accorta 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
HAHAHA!
Fantastiche! Sto battendo le manine come un bambino per il giocattolo nuovo: bellissime!
Ogni tanto ho dovuto rileggermi i dialoghi e i mille punti interrogativi, ma i ribaltamenti di senso li ho seguiti tutti, e mi sono piaciuti un sacco! Geniali!
Grazie 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora vengo a leggere le tue cose impossibili, intanto grazie Andrea
"Mi piace""Mi piace"