SONO APPARSO A PAOLO BROSIO

Sono apparso a Paolo Brosio. Ieri notte. Dopo lo stupore, perché non ho i caratteri della Beata, mi ha preso comunque le mani. Commosso come ero io alla prima comunione. Ha mormorato qualcosa con quella vocina stridula, ma non so bene. Un’apparizione è pur sempre un’apparizione, gli iiconoclasti non possono capire. E lo so che la notte dovrei dormire invece di andare per sogni altrui. Ma mi piace Paolo Brosio e ogni tanto gli appaio.

paolo-brosio-conversione

SECONDA STELLA A DESTRA

In matematica si dice che due punti si uniscono in una linea retta, tre costituiscono un campo piano, a due dimensioni, ma serve un quarto punto per dare luogo a uno spazio tridimensionale, Questo quarto punto deve essere collocato fuori dal perimetro ordinario. Non è una questione banalmente geometrica, si tratta di un profondo ordine generale. Disponiamo il nostro vivere su un foglio privo di spessore mentre quello che dà un senso è un fuori luogo, qualcosa che sta altrove. La presenza di questa assenza è una costante; assume diversi nomi e si pone come la causa ultima delle cose. Ricercare le cause e i principi primi vuol dire focalizzare quel punto esterno come istitutivo e fondante. E’ una funzione non solo degli individui, ma delle comunità; dalle più piccole a quei mostri della civiltà che chiamiamo Stati. Ogni comunità si organizza sulla base di un finalismo telelogico. Kant aveva compreso la centralità di quella coordinata esterna alle cose e pur non conoscendola doveva supporla per dare un senso a quel che vedeva. Ma era cauto e sapeva che si trattava di qualcosa di affine alla logica, ma non di logica e meno che mai di conoscenza. Il problema nasce col passaggio dalla logica all’ontologia; al quarto punto viene dato un corpo fisico attraverso un cortocircuito del pensiero. La metafisica, che nulla dice del vivere e non estende il sapere, ma dispone l’assetto delle cose fornendo loro una solidità giuridica; stravolge il campo rendendolo tridimensionale. Non troppo lontano è andato Lacan; non tollerando l’assenza e il vuoto, riempiva lo spazio con qualcosa, e questo qualcosa proprio in quanto cosa doveva anche essere presente o reale. Ed è questo il problema: a quella costante che è assenza e mancanza diamo il nome e il corpo della presenza; il vuoto assume una corposità esasperata, gli Stati e i loro ordinamenti adeguano le leggi su qualcosa che non c’è. E nel particolare anche la vita dei singoli individui è abusata da questo al di là della coscienza. Il quarto punto continua ad essere collocato altrove determinando da un non luogo tutte quante le articolazioni dell’esistenza.

Autore: Giancarlo Buonofiglio

Manipolo paradossi sito web http://giancarlobuonofiglio.weebly.com/

10 pensieri riguardo “SONO APPARSO A PAOLO BROSIO”

  1. Ognuno di noi ha un quarto punto da gestire, ma non tutti lo sanno e stanno a girare per tutta la vita attorno a se stessi senza volgere mai lo sguardo ne’ all’interno ne’ all’esterno.

    Piace a 5 people

  2. Hai descritto la politica italiana, in particolare, quella dei “palazzi” dove si promulgano le leggi e le regole per il bene della collettività. Tra i parlamentari e i senatori ci sono sicuramente persone per bene e di buona volontà, ma la politica oggi è esattamente un punto all’esterno della società, scollata e lontana, tutta presa a dare un senso a una poltrona che non ce l’ha.

    Piace a 1 persona

    1. riguarda un po’ tutto, Clà e la politica, hai ragione è centrale. Il problema di questo quarto punto è di spostare la vita, il suo senso altrove. Discorso antico, Kant anche da agnostico ha dovuto supporlo per darsi una ragione delle cose. Alla domanda: perché l’ente e non piuttosto il nulla? Non si può rispondere senza quella coordinata; o meglio qualcuno una risposta l’ha data, dandole il nome di nichilismo. E chissà…

      Piace a 1 persona

      1. Non so perché mi è partita la scheggia politica nazional-popolare. Questo quarto punto è un po’ il “Cerco un punto di gravità permanente” cantato da Battiato…;) Stasera m’e’ presa così

        Piace a 1 persona

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: