SUMMA PROSTITUTIONES

consigli, amenità e facezie sopra l’esercizio del meretricio e dei lupanari

CONSIGLI, AMENITA’ E FACEZIE SOPRA L’ESERCIZIO DEL MERETRICIO E DEI LUPANARI

(IL MANUALE DELLA PROSTITUTA)

Un diario d’amore scritto in un italiano antico. Comprensivo di una storia della prostituzione.

AL RENDERENDISSIMO LETTORE ET ALLA

DIGNITOSISSIMA LECTRICE

“Detto questo e senza dilungarmi oltre chiudo lo primo scritto con una raccomandazione. Santo Tommaso (che nel diritto è stato maestro sommo) ha lasciato scritto che la legge umana (lex humana) è moralmente valida solo se non contraddice la provvidenza de la legge naturale (lex naturalis), et che le norme dello jus civile debbono venire infrante quando sono in aperto contrasto con il naturale corso de le cose, come è specificato da la lex aeterna. Questo -e fai bene attenzione alla mie parole che dovrai spesse volte tenere a mente- significa non tanto che lo tuo mestiere non sia un commercio da deprecare, ma che lo suo exercizio ben si inserisce nel contesto delle società civili come uno sfogo utile a contenere la sessualità de lo maschio et in esso lo desiderio (come già avvertiva santo Agostino) mille fiate più odioso di libertà. Ma questa è in fondo la condanna della prostituzione, di essere tanto disprezzata ne lo pubblico quanto però ricercata ne lo privato, sopportata tacitamente pure dalle onestissime madonne per tener seco il coniuge et lo sostentamento suo. Cosa che non accadrebbe in una comunità realmente puritana, capace di rispettare non una ma tutte le foemine de lo mondo”.

Sito del libro alla pagina http://ilmanualedellaprostituta.weebly.com/

img108

SITO INTERNET ALLA PAGINA http://ilmanualedellaprostituta.weebly.com/

IL SESSO NON VUOLE PENSIERI

IL SESSO NON E’ COSA DA INTELLETTUALI
L’amore è stato bandito dalla filosofia per lungo tempo (una delle poche eccezioni è Barthes), il sesso peggio ancora è finito nella mani della sessuologia; sembra che gli intellettuali lo considerino un genere letterario inferiore. Il sesso affidato ai sessuologi è come un sex toy nelle mani di Maria Goretti. Non voglio immaginare come lo utilizzi, ma a occhio e croce mi pare un uso improprio. Persino Santo Agostino ne parlava (e il Cantico dei Cantici mi pare fosse abbastanza esplicito); i nostri intellettuali si comportano invece come certi preti che spiano il peccato dal buco della serratura, ma con più lascivia e una malcelata indifferenza. Il piacere non mi fa paura, Ho imparato a patteggiare con quella parte che qualche soddisfazione pure me l’ha data; molto di più di tante vuote parole e delle favole che questi signori ci raccontano. In queste cinque lezioni vi spiego come e perché.

LINK DEL LIBRO (LEZIONI DI SESSO) http://lezionidisesso.weebly.com/

685981768

 

NON RACCONTIAMO LE FAVOLE (agli adulti)

sito internet
giancarlobuonofiglio.weebly.com

Ho sempre avuto più erezioni che stati di coscienza, non ne vado fiero, per carità. Per quanto lusingato, una maggiore comprensione delle cose mi sarebbe stata forse d’aiuto. Il problema è che ho lavorato con le idee per troppo tempo e nessuna è stata capace di darmi quello stato di completezza che ho rivenuto patteggiando con un appetito più antico rispetto a quello della ragione. Non ho mai trovato nulla di sostanziale nel pensiero; mi piace essere un corpo e (per cultura e convinzione) diffido di quelli che parlano di anima o spirito. Nel mio piccolo mondo l’anima è quel che rimane di un uomo quando l’hai privato di ciò che dà piacere e lo spirito non lo prendo in considerazione sotto i 15 gradi alcolici. Sono fatto male, è evidente. Poi però penso ai danni che hanno fatto e fanno coloro che diffondono quella malattia dello spirito che è la metafisica, e in qualche modo mi conforto. Alla fine sono onesto con me stesso e con gli altri. Non racconto favole e quando le sento non posso fare a meno di pensare che in qualche modo mi stiano fregando.
(Dalle confessioni postume di Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

striscia 2.jpg

Biancaneve e le altre storie alla pagina http://goo.gl/5z2du0

Rigurgiti romaneschi

9679331_orig

LA BELLEZZA DE LE DONNE

‘Na donna è bella quanno ride ma pure quanno piagne, è bella quando s’arrabbia, quanno c’ha le cose sue, quanno nun te rivorge la parola o te bacia, in compagnia o da sola, quanno se dà e pure quando se ritrae. E quant’è bella appena arzata, e specie quanno è senza trucco je poi leggere sur viso il bene che te vole. E’ bella ‘na donna quanno te guarda. Te dà emozioni, attenzioni. Quarche vorta preoccupazioni. Ma è bella pure quanno te rompe li cojoni.

ER ROMANESCO

Er romanesco nun è ‘na lingua, è un modo di guardare ar monno. L’italiano è come er vestito de la festa, che lo metti quanno te voj fa’ bello, ma er vernacolo romano è de più; è l’abito sguarcito de quarcuno che lavora, che puzza d’officina e maleodora. Ché non poi dì a quarcuno che te caca er ca, d’annarselo a pijallo in quella lingua là. Lo devi dire con una parolaccia e le parole je devono sputare ‘n faccia. E pure quanno fai l’innamorato, quanno er petto rimane senza fiato, la donna tua nun è ‘na femmina o pulzella, la devi annominà Rosamiabella! E je lo devi gridà forte, come se le parole uscissero dar core, perché è così che si fa all’amore. Co’ quella lingua che nun ha ambizione parlata ar mercato de rione; quanno tra l’odore de pesce e mortadella, la vecchia ar banco de li fiori te mette tra le mani i su’ boccioli, dicenno: “per voi signorì, che siete bella!”.

 

SITO WEB DEL LIBRO  RIGURGITI ROMANESCHI

FORMATO CARTACEO O DIGITALE SU AMAZON E LULU.COM

Il libro è presente nello store Mondadori ed è acquistabile online

 

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO
C’era una volta un principe che voleva sposare una
principessa, ma ne voleva una vera, di sangue blu.
Comincia così la favola di Andersen; non mi pare che
l’autore intendesse suscitare niente di morboso con
l’immagine del pisello, eppure la storia ha acquisito
una buona popolarità grazie al titolo, ed è oramai un
luogo comune quello che dice: “sei come la
principessa sulla leguminosa”. Per un certo riguardo
che si porta alle fanciulle, che sempre e comunque
vivono in una fiaba, al limite esercitano una pressione
sul baccello; sono i principi a stare sul cazzo. Ma va
bene così. La regina per verificare che la ragazza sia
davvero di sangue blu, che fa? La fa dormire su venti
materassi in fondo ai quali ha sistemato il legume; e
si sa che le la fanciulle di nobili natali, abituate come
sono a mille comodità, giammai dormirebbero con un
fastidio simile. Al mattino la ragazza si alza dolorante
e assonnata, lamentando di non avere chiuso occhio.
Il principe è quindi sicuro del blasone e tutti vissero
felici e contenti. Tirando le somme: i principi cercano
sempre delle principesse, ma non mi pare di vedere in
giro tutti questi blasonati. Ma funziona così, ed è per
questo che le favole piacciono tanto: uno sciagurato
può assimilarsi all’erede delle fiabe e parimenti le
ragazze del popolo desiderano almeno un giorno da
favola. La vita è però un’altra cosa; il principe rivela
le origini popolari e presto la principessa sul pisello
comincia a stargli sul cazzo.

Da PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI

LINK  http://permebiancaneveglieladavaai7nani.jimdo.com/

cover-page-001

Biancaneve e i sette vizi capitali

Ci raccontano favole e crediamo a tutto. Quello che non dicono è che Biancaneve gliela dava ai sette nani

Da PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI

WEBSITE  http://permebiancaneveglieladavaai7nani.jimdo.com/

cover-page-001

Il lupo e la paura del buio

La favola non toglie la paura del buio, ti tiene per mano mentre cammini in quella paura. Non credo che abbia un valore terapeutico o formativo. Non cura e non educa; non c’è niente di sano nello squartare la pancia al lupo o nel bruciargli il culo. Ma il bambino ride e la risata (questa sì) è profilattica. La lingua su cui scorre la storia fa poi il resto; la parola letta o parlata accompagna il bambino nel bosco, fa in modo che possa incontrare i draghi, ma gli dà anche l’opportunità di sconfiggerli.

cover-page-001

SITO WEB PERMEBIANCANEVEGLIELADAVAAI7NANI

12190884_867800203328171_2375551038240907543_n.jpg

12182092_867756649999193_1052196291_n (1).jpg

12204806_867753369999521_251314589_n

12195810_867763283331863_2201935212667379077_n.jpg

 

CRONACHE DALL’EPIGASTRIO

DALLA PREFAZIONE

Per il titolo avevo pensato a “Memorie dal sottosuolo”, ma pare che qualcuno l’abbia già usato. Ho ripiegato su “Cronache dall’epigastrio”, anche perché non era mia intenzione discutere di inconscio, pensiero o anima. Il mio sottosuolo si trova nella pancia e il libro racconta appunto le sue cronache. Non amo i totalitarsmi dell’Io e le sue aberrazioni metafisiche. Esiste qualcosa fuori di me e questa cosa la chiamo reale. Mi hanno insegnato che questo altro da me sia la realtà, e mi piace. Mi piace perché mi colloca, mi definisce, mi dimensiona nella cosa. E mi fa sentire vivo. Se esiste qualcosa, la sua esistenza si conferma non in una relazione col mio percepirla, ma indipendentemente da quello che sono. Non ho un Io tautologico, non mi va di delirare in termini idealistici e penso che la verità non necessiti della mia presenza. Sono certo che possa fare a meno della mia ontologia. Non sono un metafisico e la veritas (come) est adaequatio rei et intellectus (la verità come l’adeguatezza o corrispondenza della cosa e dell’intelletto) mi pare una forma di delirio. E così guardo alle cose e per lo più mi piacciono, le spoglio e le scopro ogni giorno. E ogni giorno mi sembrano meravigliose.

 In vetrina da Mondadori  ALLA PAGINA

_______

Dal  DIARIO DI UN MORTO

Adesso che sono qua ho capito. L’unica verità è che non c’è una verità. Dicono che la morte sia capace di dare una risposta. La verità è che è inutile anche la domanda, quando si muore si muore e basta. Morire senza avere vissuto, questo mi rode: esiste per un uomo una condanna più grande?

L’hanno portata stanotte. E’ incredibilmente bella, non riesco a smettere di guardarla. Ha gli occhi blu, pelle morbida e liscia, bianchissima. Le labbra sono rosse e carnose, abbandonate in un sorriso limpido e quieto. Il volto è disteso, dolce come quello di chi ha vissuto e amato, la morte sembra averlo graffiato appena. Un uomo chissà da qualche parte starà consumandosi nella disperazione. L’hanno vestita di bianco, come una giovane sposa. Non ho potuto fare a meno di lambire la sua bocca. Non era un bacio, molto di più, come quando si intrecciano i rami di una rosa promettendosi qualcosa di eterno. E’ stata sistemata vicino al mio loculo. L’amerò per sempre.

Ho lasciato la mia anima altrove. Devo pur averla un’anima. Credo stia scontando il mio inferno. Lei sta di fianco a me e non posso averla. Non conosco pena più grande, incontrarla proprio adesso che sono morto. Ogni notte mi lacera il desiderio e il giorno è pure peggio. E’ la mia condanna e il mio tormento.

L’ho baciata e ribaciata ancora, sperando che non si svegliasse. Ogni notte mi alzo, lascio il mio loculo e mi inginocchio sulla sua bocca. Appoggio appena la mia, dolcemente sfiorando quelle labbra che sanno di paradiso. La guardo per ore e mi pare di non avere mai visto niente di più bello. Il desiderio di baciarla mi tiene vivo e ogni notte mi sembra una meravigliosa giornata di sole.

Stamattina hanno interrato Giovanna de Angelis, una giovane donna dai tratti delicati, pelle morbida, occhi vivi ma arresi, sfiorita mi pare troppo presto. Sembra sia morta di cirrosi; beveva e come tutti per dimenticare. Chissà cosa poi. L’ho guardata a lungo, portava i segni di una crudeltà vissuta sulla pelle. Tutto quel dolore non era però riuscito a cancellare la nobiltà del volto, aveva anzi conservato serenità e un certo candore. Bella come tutte le donne sanno essere. Aveva sofferto e ho avuto la sensazione che avesse in qualche modo scontato il suo inferno. Pacata più che rassegnata; niente avrebbe più potuto procurarle sofferenza. L”inferno è già qua (pensai alzando le spalle) e rimane una parola vuota quando si è bruciati nel rogo della vita.

Il defunto di fianco mi ha raccontato il paradiso, pare lo abbia visto. Non lo so, ma tutto quel bagliore, quella inamovibile quiete, l’armonia, l’assenza di disperazione e vuoto, tutta quella domestica tranquillità mi ha messo in apprensione. Comincio a temere che il suo paradiso sarà per me un inferno.

Ambrogio De Toma l’hanno appena portato. E’ un ometto minuto, ceruleo, smunto, vinto dalla vita. Ha le mani piccole, doveva fare lavori non manuali, di poco conto. Un impiegato direi, ma di basso livello. Sposato male, porta segni di una radicata infelicità. Se quella con il ghigno è la moglie, la sua dipartita non deve essere stata tanto dolorosa. Sulla sua tomba ha fatto appuntare con una certa rassegnazione: “Qualunque posto, anche questo, è sempre meglio di casa mia”.

Una mattina di maggio non mi svegliai. Il medico non poté che constatare l’insuccesso della sua scienza davanti a un corpo inutilizzabile. Ero oramai una cosa; mi liquidò con un secco “deceduto”. Lo scrisse con disprezzo guardando quello stupido pezzo di carne che sfuggiva alla sua manipolazione. Più di tutto avevo deluso le sue aspettative morendo. Credo abbia anche borbottato “che stronzo” dietro al feretro.

Credo di essere morto appena venuto al mondo, unica cosa degna di nota nella mia biografia. Poi non ho combinato gran che. Il mio necrologio è stato: “Qui riposa, per la seconda volta …”. Appuntato dalla penna di un briccone che mi conosceva bene.

Sono morto il 20 maggio del 1970. Di crepacuore, dicevano. In realtà sono morto d’inedia e di noia. Non mi è dispiaciuto. Morire è stato nulla. Vivere era peggio.

DIGITALE 2,99 LINK   CARTACEO  8,46  LINK

CRONA 1

L’AMORE E LA PSICOLOGIA

frammmmm     frammmmmm2

Ci sono cose che la psicologia non può spiegare. L’amore non è un fatto psicologico, ma linguistico. Per Barthes si trattava di un discorso ed era frammentato; in questo libro partendo da Lacan e dalle destrutturazioni di Barthes sottolineo la solitudine del fenomeno amoroso, la tautologia della parola. L’amore è un monologo in cui l’altro piccolo si presenta come l’assenza dell’Altro grande. Tra il silenzio e l’attesa si muove il soggetto innamorato, in un soliloquio che ricorda davvero il mormorio di una preghiera. 

FRAMMENTI DI UN MONOLOGO AMOROSO

Il libro è in vetrina da Mondadori e si può acquistare online nel formato digitale (ebook) al link digitale 3,68 euro

nel formato cartaceo 9,39 euro (arriva in due giorni)

 

PSICOLOGIA E RELIGIONE

L’Io nella sua formazione, i miti, i riti, le ossessioni, la lingua costitutivi della personalità. Il Male nell’età evolutiva, Dio, il Demoniaco e le strutture spirituali sottostanti: qual è il confine tra psicologia e religione? Tutto in queste ricerche universitarie sulle nevrosi. Non c’è consapevolezza finché l’Io non padroneggia i simboli della cultura di provenienza e non può esserci maturazione. Un viaggio verso il Sé e la sua definitiva liberazione.

DEMONIACO

Disrtibuito nelle librerie Mondadori e acquistabile online al link  nel formato ebook o cartaceo

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: