Gratis oggi i miei ebook:
-Il manuale della prostituta
– Gli Itagliani – tombeur de femmes
– Il demoniaco nella nevrosi ossessiva
Alla pagina su Amazon
Gratis oggi i miei ebook:
-Il manuale della prostituta
– Gli Itagliani – tombeur de femmes
– Il demoniaco nella nevrosi ossessiva
Alla pagina su Amazon
Meravigliose le donne, ma fanno una gran fatica. Anche oggi che si sono riappropriate del corpo e della sessualità. Il piacere svincolato dalla procreazione è qualcosa di banale ma che devono difendere coi denti. Limitare la sessualità vuol dire controllare la libertà di un popolo. Perché chi si occupa di mettere le catene lo sa bene, la carne è rivoluzionaria e i suoi bisogni hanno un limite oltre il quale deperisce e muore. E allora parlano di anime, di unità piuttosto che di lavoratori, di malattia laddove il malessere è da ricercare in istituzioni deformate sulla famiglia. Agostino attribuiva un valore sociale alle prostitute, utili a conservare il decoro delle donne domestiche e addomesticate, e come sfogo ai bisogni maschili. Uomini che compravano i corpi delle donne. Ma quelli erano in vendita e dunque inflazionati, depoliticizzati, senza tutela e privi di anima. E’ nel Seicento, ad opera di un tale che si chiamava Colombo, che il piacere entra tra le mura domestiche. La medicina sottopose alle indagini quello casalingo scoprendo che si concentrava in un piccolo organo; non era la penetrazione a soddisfare il corpo delle donne. Kinsey più tardi dimostrò anche la labilità dei confini della sessualità. Il comportamento sessuale può consistere nel contatto fisico come pure si può esprimere con modalità psicologiche (desiderio, attrazione, fantasia). Ma già Freud aveva detto la sua sull’argomento. Il Rapporto che porta il suo nome sollevò oltretutto dubbi sulla distinzione tra eterosessualità, bisessualità e omosessualità. La statistica è la seguente:
il 69% dei maschi americani avevano avuto rapporti con prostitute;
il 37% dei maschi ed il 13% delle donne avevano avuto esperienze omosessuali;
il 50% degli uomini sposati avevano avuto rapporti sessuali extraconiugali;
il 26% delle donne avevano avuto esperienze sessuali extraconiugali entro i 40 anni;
il 14% delle donne in età tra 26 e 50 anni aveva avuto avuto rapporti extraconiugali.
Com’è noto, la reazione è stata forte. Quei corpi diventavano numericamente di interesse politico e il desiderio chiedeva un formale riconoscimento. Le donne si aprivano al lavoro industriale e lo stato di lavoratrici comportò uno sviluppo esponenziale dei diritti, il primo dei quali era il piacere. E allora: laddove il lavoro manca (e per Marx è non a caso antropoietico) troviamo individui mutilati nelle libertà e un abbassamento della coscienza civile. C’è una volontà politica che tende a fare del precariato un modello di vita. Instabile e mutilato, il corpo delle donne diventa mansueto, torna ad essere facilmente addomesticabile.
Notizie sul sito web http://ilmanualedellaprostituta.weebly.com
Per secoli abbiamo ricercato la causa e i principi primi. La tremenda verità è che non c’è una causa e dei principi primi possiamo fare a meno. La scienza non è aristotelica, ma galileiana. Aggiusta il braccio rotto, la causa è tutt’al più materia giuridica, qualcosa di posteriore, come l’atto che precede la potenza. La volontà come sostanza sostantivamente era assente in Grecia, normativa a Roma; è stata poi assorbita dal mondo cristiano dandole una connotazione ontologica. Cosa che non era sfuggita a Schopenhauer. Nel fondo è rimasta la volontà e nello specifico la volontà di potenza. L’ultima intima perversione concessa. Qualcuno la rinviene nell’ordine naturale della cose, altre in un sillogismo le cui premesse si affermano e trionfano nella storia. La giurisprudenza sempre si adegua.
La giurisprudenza si adegua. Quando abbiamo a che fare con una legge è con la volontà di potenza che ci scontriamo, non con una sostanza prima da cui tutte le cose seguono. Gli stati moderni hanno integrato tale mancanza nell’ordinamento e sulla base di una consolidata etica sociale fanno in modo che l’ingranaggio sia il più fluido possibile. Si fondano nel diritto e non su una causa ordinante. Cercano per quanto è possibile di tutelare le libertà di tutti nel rispetto di un minimo di norme comuni. Uno stato liberale non entra nelle questioni private, quella è teocrazia. E la teocrazia non è materia teologica, ma economica e a volte psichiatrica. Il confine tra la volontà di potenza e il delirio dell’Io ipertrofico è sottile e non ben definito.
Uno stato teocratico fa del peccato un reato, la giurisprudenza si adegua. Il concetto di peccato sconfina dai limiti religiosi e invade quelli ordinari del vivere civile. Non ci sono altri ostacoli alle libertà individuali, se non quelle dello schiavo che ogni mattina si incatena a un’ideologia:
“Quanto poco il cristianesimo educhi al senso dell’onestà e della giustizia, lo si può ben valutare dal carattere degli scritti dei suoi dotti: essi presentano sfrontatamente le loro congetture come se fossero dogmi, e raramente capita loro di trovarsi in onesto imbarazzo nell’interpretazione di un passo della Bibbia. Ogni volta ripetono di avere ragione, perché così sta scritto; e segue un’interpretazione sfacciatamente arbitraria, tanto che un filosofo che la senta resta a mezzo tra collera e riso”.
F Nietzsche,. Aurora
Questo libro non ti darà tregua, asciugherà le
lacrime della tua coscienza e inebrierà i suoi rimorsi
Caro lettore è inutile pentirsi, gli inferi comunque ti
attendono. Questione di tempo e presto verrai anche tu
a trovarmi tra i rovi: ti aspetto con voluttuosa
impazienza. Non desideri infatti la felicità? Sappi allora
che la parola felicità è da sempre una bestemmia e chi la
pronuncia più di un peccatore; non importa che poi tali
individui siano i migliori, rimangono comunque dannati.
Eternamente perduti. Andarci all’Inferno non è tanto
complicato, basta amarla la vita. E magari godersela un
poco. Potrai anche essere una brava persona, ma una
volta sottratto al dovere della croce, finisci lo stesso
per chiaccherare con qualche simpatico diavoletto.
Fattene dunque una ragione, i viziosi come te ancora non
mancano di suscitare lo sdegno e gli anatemi dei
predicatori. Di tutti gli ammorbatori dell’esistenza
(altrui). Non hai scampo, sono inutili le lacrime ed è
superflua la confessione. Ma tu fregatene e impara
invece ad assaporarlo l’odore dello zolfo, abituati a
godere del peccato; gli altri sono già morti, solo che non
lo sanno. Solo che non lo vogliono sapere. Non la senti la
puzza dell’incenso, i vapori maleolenti della morale? Non
ti tormenta la nausea di una simile inquisizione? Ora che
sei ad un passo dalla perdizione non provarci nemmeno a
redimerti. Questo libro non ti darà tregua, asciugherà le
lacrime della tua coscienza e inebrierà i suoi rimorsi; di
tentazione in tentazione ti trascinerà tra i demoni
dell’inconscio più blasfemo, dove si aprono le
temute porte del male. Sarai però in buona compagnia, a
occhio e croce di tutti quelli che hanno fatto qualche
cosa di buono. Di quelli che avranno avuto il coraggio
della felicità. E nel suo piccolo anche del sottoscritto, la
cui anima è irrimediabilmente perduta. Eternamente
dannata.
Dandoti appuntamento laddove gli apostati bruciano da
millenni, la speranza è che questo piccolo vangelo possa
aiutarti, caro lettore, nella definitiva discesa. Nella tua
ultima conversione.
A damnatio memoriae
SITO WEB DEL LIBRO http://nondesiderareladonnadaltri.weebly.com/
L’Io nella sua formazione, i miti, i riti, le ossessioni, la lingua costitutivi della personalità. Il Male nell’età evolutiva, Dio, il Demoniaco e le strutture spirituali sottostanti: qual è il confine tra psicologia e religione? Tutto in queste ricerche universitarie sulle nevrosi. Non c’è consapevolezza finché l’Io non padroneggia i simboli della cultura di provenienza e non può esserci maturazione. Un viaggio verso il Sé e la sua definitiva liberazione.
Disrtibuito nelle librerie Mondadori e acquistabile online al link nel formato ebook o cartaceo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.