Rispetto i libri, anche quelli pessimi; hanno l’ostinazione alla sopravvivenza, nonostante i limiti dello scrittore e la bassa spesso qualità del lettore. Questo è un Paese che punta il dito su chi esercita il diritto o il piacere alla parola e racconta, come può e come sa, ma sottovaluta la generale diffusa inabilità alla lettura. Un libro non è un oggetto come un altro, è qualcosa di radicale e richiede un pensiero non pregiudiziale, forte, ruvido, paradossale a volte. Sempre la lettura completa del testo piuttosto che il post di due righe arrangiate nei social, ma è chiedere troppo. Umberto Eco lo diceva apertamente e quello che è in realtà un limite dell’analfabeta di ritorno finisce per legittimarsi nei luoghi comuni della parola. L’analfabeta funzionale fa spesso gruppo in Rete, i proseliti agli incapaci non mancano mai. E così il popolo dei cafoni parte al linciaggio mediatico, come può e come sa. Sentire non è ascoltare e leggere non vuol dire comprendere. La medietà culturale, la scolarizzazione di stato e peggio ancora il pezzo di carta (dei famosi lettori forti: dieci libri all’anno) non legittima il giudizio, non sempre almeno, e non fa del lettore un critico letterario. Puoi sfogliare la gazzetta rosa ogni mattina, ma questo non fa di te un giornalista sportivo. Succede però, come nel calcio; tutti CT della nazionale, raffinati esegeti della morale, sottili esteti della musica o esperti di macroeconomia. Tanta sapienza, che dire, mi sconvolge nelle mani di un popolo che diserta le librerie e affolla le pizzerie. Nascondere la propria inettitudine (quando va bene) dietro al diplomino mi sembra vile e i cento libri di un corso universitario sono davvero poca cosa. La cultura è altro. Rispetto i libri perché non mi piace la medietà, perché amo il pensiero radicale, perché la parola va al di là dell’uomo che l’ha scritta. Ma soprattutto perché chi scrive qualcosa sa fare, criticare è facile quando non si fare nulla, oltre che organizzare gruppi di linciaggio sulle piattaforme sociali. Tanta animosità sulla scrittura e tanto troppo silenzio su cose che ogni giorno lasciano un segno reale stupisce ma neanche tanto. La vita lo sappiamo è un’altra cosa e ha la sua priorità, ma l’analfabeta funzionale non se ne occupa. Le parole graffiano, lasciano il segno, mordono, anche quelle scritte male; costano nulla, spesso meno di un cappuccino. Eppure il cappuccino si beve sempre e comunque; non ho mai visto il reso e raramente mi è capitato di vedere clienti insoddisfatti alzarsi e cambiare ristorante. I libri non vanno giù, non si bevono, rimangono sullo stomaco appunto perché sopravvivono sempre e comunque. Al di là della pessima sintassi di chi scrive, ma anche degli obiettivi limiti culturali di chi legge. Sui social non censurano i post neofascisti, se la prendono col pensiero e dovunque sentano odore di libertà; di norma è un buon segno, vuol dire che l’autore è decontestualizzato, che va al di là del chiacchericcio, che è svincolato dalla banalità della comunicazione. Ma è proprio là che l’analfabeta di ritorno, lo schiavo dei luoghi comuni dà il meglio di sé, mettendo la tonaca di un inquisitore che accende i roghi per ristabilire l’ordine e i ruoli. Lo stesso che spende venti euro la mattina al bar, tra grattini, sigarette e porcherie che ingurgita senza remore, ma che si limita a leggere i titoli dei libri, recensurandoli con due righe rappezzate appena su Facebook. La piazza degli italiani, aprendo come le vecchie signore di borgata le imposte per inveire a voce alta contro il malcapitato: perché per il cafone funzionale e analfabeta due euro per un libro sono comunque e sempre troppi.