QUANDO IL DITO INDICA LA LUNA, LO STOLTO VEDE LA MUTANDINA DI BIANCANEVE

ANDO IL DITO INDICA LA LUNA, LO STOLTO VEDE LA MUTANDINA DI BIANCANEVE

Lo dico perché qualcuno non ha digerito quel “BIANCANEVE GLIELA DAVA”, il mio libro ovviamente senza averlo letto.

QUANDO IL DITO INDICA LA LUNA, LO STOLTO VEDE LA MUTANDINA DI BIANCANEVE

Lo dico perché qualcuno non ha digerito quel “BIANCANEVE GLIELA DAVA”, il mio libro ovviamente senza averlo letto. Ma il torpore intellettuale porta al facile giudizio: si ferma al titolo, la lettura è troppo faticosa. L’impossibile ma verosimile (ed è verosimile proprio in quanto è più vicino alla favola) che tanto piace ai moralisti della lettura, si sostituisce alla verità. Vogliono le favole e c’è sempre uno pronto a raccontarle. I bambini (quelli con cui si riempiono la bocca di belle parole) li fanno stuprare da una lingua che li svuota in profondità; e questo invece è legittimo e si può fare. Destrutturare (che brutta parola) le favole vuol dire restituire alle cose una dignità, spogliandole dalle parole e dai luoghi comuni. Scrivere della vita è un esercizio immorale, lo so, ma vuol dire anche prendersi cura della verità nella maniera giusta, senza sovrastrutture culturali e veli di ipocrisia.

Create your own banner at mybannermaker.com!

NO GRAZIE, IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSA

12033569_852638928177632_361521907_n

NO GRAZIE, IL CAFFE’ MI RENDE NERVOSA
La favola si struttura intorno a una mancanza. Quando l’assenza diventa assoluta matura una tautologia nel discorso che non fa confluire più il soggetto nel predicato. Subentra l’onanismo affettivo, più feroce e rigido di quello sessuale. Si tratta di un silenzio nella domanda, una voce che ha smesso di chiedere all’altro qualcosa di sé. Nella sua solitudine l’Io muove a un nuovo ordine, in cui a determinare i confini della relazione è la chiusura del piacere in un corpo non più accessibile all’Altro. Si comincia a dormire di spalle, le labbra non si cercano nella notte e i piedi gelano ai fianchi come qualcosa di estraneo e fastidioso. I miracoli mattutini diventano rari e la canadese fatta col lenzuolo si trasforma di in un igloo. Il sonno prende sempre più il sopravvento e quando la principessa dice: “Amore, posso fare qualcosa per te?” Il principe risponde: “Il caffè!” Funziona così. Ti accorgi che la favola è finita dalle tazzine di caffè che bevi al mattino.
(Da Per me Bincaneve gliela dava ai sette nani)

SU AMAZON LIBRI

LE SUPPOSTE DI CENERENTOLA

images (2)

LE SUPPOSTE DI CENERENTOLA
Le favole hanno una fine, terminano con “e vissero felici e contenti”. Dopo il travaglio i sacrifici dei protagonisti vengono premiati, perché se la virtù è premio a se stessa, non basta a soddisfare il contenuto della storia. Il contenuto non appartiene alla narrazione; è il di più, il fuori campo proprio dell’intervento del fruitore. Di norma il lettore vuole il lieto fine, mentre la virtù è una cosa da principi (o da filosofi). Nella teleologia popolare il finale appagante costruisce una metafisica, la scrittura fornisce le immagini e dà un corpo alla narrazione, contestualizza e circoscrive il filo del discorso; è appunto la trama, il tessuto che dà un ordine. La verità immobilizza la scena, preferiamo piuttosto i paralogismi, che tengono in tensione le maglie del racconto. “E vissero felici e contenti” vuol dire che quello che conta è in un altro luogo: il palazzo reale, il blasone, la felicità improponibile a una fanciulla di nascita popolare. Lo straordinario entra nell’ordinario e altera il campo descrittivo. L’alterazione funziona nella favola, ma produce infelicità nella vita reale. Se viviamo di cose supposte, non lamentiamoci quando ce le mettono nel culo.
(Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: