QUELLO CHE E’ REGALE E’ ANCHE RAZIONALE

Nelle favole i significanti abitano la narrazione, s’impadroniscono e modificano il racconto, identificano e contestualizzano i personaggi, prevalgono sulla scena. Il principe non ha un nome e la principessa è solo temporaneamente imprigionata nel corpo di una fanciulla del popolo. L’atto precede la potenza e Cenerentola era di sangue blu, anche se non lo sapeva. Difficile trovare la regalità in ambienti degradati, ma nelle favole tutto è possibile. Il tutto prevale sulla parte, svilendo però i protagonisti in una metonimia che annulla le identità. L’identità si vanifica nei processi di identificazione superiori fino ad annullarsi. Svuotata la relazione di una reale affettività e privando l’altro di una realtà ontologica, predomina il significante regale che passa da un corpo all’altro, al di là delle diversità. Non c’è alterità, la domanda si restringe in una solitudine priva di desiderio e la richiesta d’amore è mediata da un eccesso che ordina la scena. In un tale campo privo di un (reale appunto) scambio affettivo non è più il piacere, ma il potere, l’idea, il blasone a passare da un corpo all’altro. Quello che è regale è anche razionale: cenere siamo ma Cenerentola diventiamo.

r-e-c-o-l-l-i-e-r-1-1-1

Mondadori

Hoepli

Feltrinelli

Cartaceo su Amazon

PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI Giancarlo Buonofiglio

SINOSSI

La favola è la lingua di quel che chiamano inconscio. La parola inconscio non solo è brutta ma fuorviante. Nella favola la struttura, la tecnica, la lingua finiscono per assorbire il sottosuolo della coscienza dandogli il corpo di un orco o una strega. Il desiderio prende una forma e l’angoscia viene così circoscritta. Da quelle immagini elementari scaturiscono i racconti infantili. Il desiderio è sempre presente, per quanto edulcorato dalla coscienza e fa sentire il suo peso. Gli adulti sono distanti da se stessi e da quello che conta, ma lo sanno bene che Biancaneve gliela dava ai sette nani.

NOTE

Generiamo nevrosi. Cominciamo col diffondere la paura del lupo cattivo, il bambino spaventato non si allontana e quando è pronto per incamminarsi nel bosco è oramai cosciente dei pericoli. Raccontare una favola ha anche una funzione protettiva. Il sentiero verso casa è segnato da questo stato della coscienza; senza l’Io si perde. Mettiamo però le mani in una zona d’ombra e ci vuole l’abilità di uno scrittore per non creare un disturbo reale. Il sadismo non manca mai nelle favole, nascosto dietro tanta troppa educazione.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Data pubblicazione

09 febbraio 2017

ISBN

9788826018980

Editore

Store: Hoepli, Mondadori, Feltrinelli, Amazon, Euronics

Lingua

Italian

Protezione

Watermark  

Formati disponibili

Epub, Kindle

PER ME BIANCANEVE GLIELA DAVA AI SETTE NANI (ANTEPRIMA)

https://leggi.amazon.it/kp/embed?asin=B018R55BR6&preview=newtab&linkCode=kpe&ref_=cm_sw_r_kb_dp_pY4Byb232RXYS

FAVOLE E LUOGHI COMUNI

Andare al di là delle favole vuol dire scontrarsi con chi, nella difesa di un’illusione, presenta la verosimiglianza come verità

I luoghi comuni. Non si tratta di modi di dire o di acclarate comunanze di pensieri e idee; sono piuttosto i luoghi del senso che si aprono tra le parole e le cose. Quando parliamo utilizziamo dei nomi, il modo col quale il nome significa la cosa è qualcosa appunto di comune, fa riferimento a un comune modo di vedere. Diciamo ad esempio che il sole è giallo; il problema sfuma un poco se sono presenti due persone, perché vivono una comune esperienza (per quanto anche la percezione sia profondamente individuale) e un referente (il sole). Ma in assenza di quest’ultimo quel convergere sul colore fa riferimento a un’idea del giallo che supponiamo condivisa, indiscussa, inalterabile. Il discorso vale per i colori come per ogni cosa. Non è questo il luogo che aprire una discussione su quanto e come il nome significhi effettivamente la cosa (Περὶ Ἑρμηνείας); mi preme però sottolineare che è in quello spazio vuoto, fatto di parole che non hanno relazione con la realtà se non un comune modo di sentire e di vedere, che si aprono le questioni fondamentali. Giudizi e i pregiudizi che prendono la forma di un orco o di una strega. Qualcuno parla di Dio, altri di metafisica, altri ancora di idee, di senso, di causa, di morale; la psicoanalisi addirittura di proiezioni o di immaginario Le favole appunto, che richiamano a un comune modo di sentire. Qualche volta quel luogo è vicino alla realtà, altre crea uno scollamento insanabile al punto da ostacolare la percezione delle cose stesse. E scusate la protervia, ma prima che del mio libro sto parlando di Husserl (zu den Sachen selbst) e di Hume. Andare al di là delle favole, destrutturarle, scarnificarle fino all’osso significa proprio mettere le mani nella metafisica, che è fatta di credenze e illusioni prima ancora che di idee. Non c’è altro modo per tornare alle cose. Vuol dire però anche scontrarsi con l’ottusità di chi, nella difesa di un’illusione, non solo presenta la verosimiglianza come verità, ma fa un rogo dei libri che non richiamano a quella comune e inalterabile visione del mondo.

C’è una mistica per tutto; l’impossibile ma verosimile (ed è verosimile proprio in quanto più digeribile alla morale) si sostituisce alla verità. Destrutturare (che brutta parola) le favole vuol dire restituire alle cose una dignità, spogliandole dai luoghi comuni. Ed è un esercizio immorale, lo so; come quando qualcuno dice che Biancaneve gliela dava ai sette nani. Sempre a proposito del mio libro (acquistabile online su Amazon e nello store Mondadori alle pagine https://goo.gl/vQsLje  e http://goo.gl/qiDjfb) uno dei critici più ostinati mi ha scritto: “Allora è un libro di nicchia”. Ma sì, e non rompetemi la nicchia.

pppp

pagina del libro

ER LIBRO

Er libro è quarcosa che te fa sognare, po esse in alto o in basso allo scaffale, e nun importa se tratta de sesso o Giovenale, de Biancaneve e de morale: lo legge er colto ar tavolo seduto o sopra ar cesso, il villan fottuto, Le parole nun abbisognano della scrivania, ma de pazienza, curiosità e de tanta fantasia. Poi legge’ de Platone e de’ bosoni, le storie de servi e de padroni, de quarche litania, un po’ de pissicologia. Nun fa niente se er libro è scritto male, ché pure dentro ar cesso se po’ usare; certo dipende dalla carta e da la morbidezza sua, ma mentre sta seduto er culo nun distingue tra l’opera de Dante o d’uno sprovveduto. Anche nella peggior accezione er libro te fa pure dall’igienica invenzione Certo, te po pure dispiacere, ché l’uso suo non è per il sedere: ma perdonate la malacreanza, ve vojo vedè a voi nella tragica mancanza. E dunque er libro portatevelo appresso, ovunque andate ma soprattutto ar cesso. Ve ne consegno uno tra le mani, parla de Biancaneve e i sette nani; pare pure che je l’abbia data: avete voi de mejo pe’ ogni passata?

Rigurgiti Romaneschi

RIGU

Per me Biancaneve…

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

TUTTO QUELLO CHE NON VI DICONO SULLE FAVOLE

cover-page-001

GRATIS domenica 6 dicembre il formato digitale, alla pagina  http://goo.gl/2iY9la

Sono graditissime due righe su Amazon dopo che lo avete scaricato (belle, brutte, cattive). Grazie, G B.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: