IL GIUDIZIO UNIVERSALE

Quando il corpo viene privato del piacere non rimane che la ritorsione; la pulsione diventa repulsione e implode come può. Il Super-Io (passatemi la parola) gode dei suoi onanismi mentre il confine col delirio di onnipotenza si assottiglia fino a scomparire. Chi giudica è un Dio senza coscienza, ma anche senza attributi. Perché è facile sentenziare dal pulpito della verità. L’uomo sano nel dubbio si astiene; nei deliri il giudizio si deforma invece nell’astinenza e la continenza non ha a che fare con la morale. Perché la vita si fa e quel che rimane è al di là del bene e del male; come i sogni che sono una didascalia erotica. Il desiderio parla e l’Io giudica e censura per lo più nell’altro, perché è più semplice spostare altrove il piacere piuttosto che riconoscerlo in casa propria. In Italia in particolare puliamo le scale del condominio, ma viviamo con l’immondizia nell’appartamento.

***

L’universale femminile è un’idea e un’ideologia; io conosco questa o quella donna, con un nome e una vita unica, irripetibile e particolare. Il resto sono solo parole. Ma i problemi cominciano nel linguaggio; l’universale è flatus vocis, spoglia le cose dell’identità e a quel punto è facile prevaricare sul diritto, che è ciò che fa di una cosa (o una persona) quello che è. Non meravigliamoci quando si ripetono i delitti di violenza sessuale o domestica e ci scappa il morto; chi violenta o uccide riversa odio nel femminile e in quel che rappresenta in una cultura forgiata nel delirio di onnipotenza. Il sesso, l’assoluto sessuale che per metonimia rappresenta la femmina (come quando diciamo che le donne sono tutte puttane) è la manifestazione della degenerazione di un linguaggio paranoico incapace di relazionarsi con le articolazioni della vita, di dialogare col desiderio. Le quali tutte sono specifiche e individuali. Aggettivare è oggettivare; il giudizio è il tribunale che assolve la coscienza, la svuota rendendola libera di consumare anche una/la donna come un oggetto.

***

Porno casalingo, l’uomo pubblica il video in rete e la ragazza si uccide. Qualche idiota derubrica la responsabilità dell’accaduto alla leggerezza della fanciulla, seguono commenti indignati tutti quanti condivisibili e nulla si può aggiungere. Resta un fatto: il giudizio ha un tono assoluto quando si parla di una donna, generalizza a partire da un universale. Il concetto di donna, l’idea della donna, il ruolo femminile prevalica sul nome e sulla specificità delle cose che sono sempre e comunque individuali. L’uomo ha una connotazione politica esclusiva, particolare, rimane una presenza ontologicamente riconoscibile nel diritto e nella morale. Non viene praticamente mai privato del nome anche quando è oggetto di insulti o infamia; nessuno dice: gli uomini sono tutti (l’aggettivo è poi accidentale), come accade per le donne. E’ un problema di natura semantica prima ancora che storica e culturale; si comincia ad uccidere con le parole, che non sono innocenti come una pistola scarica. Ogni volta che pronunciamo “le donne” la carichiamo; capita che i proiettili manchino dell’esplosivo, altre però come è avvenuto per Tiziana Cantone spara e ammazza. In rete rimangono i giudizi, giustamente di riprovazione, il nome continua però a non contare. Quella giovane vita se n’è andata così, vittima delle parole; come una cosa tra le cose, una tra le tante che consumiamo ogni giorno.

Da Gli italiani il sesso lo fanno poco e male

Odio quelli che…

uno

Dopo aver letto Jung…

freud1-1

Sono disponibile…

alcolizzato-2

aforismi da: Gli italiani il sesso lo fanno poco e male

Ridete della follia, ma è a quella che vi rivolgete per risolvere i problemi prodotti dalla normalità.

I dettagli della personalità sono i sintomi della follia.

L’ansia è il dubbio di non farcela. E quando non ce la fai è quella cosa che ti dà ragione.

Ci conosciamo nel dolore, ma mai così bene come quando proviamo piacere.

Dopo aver letto Jung ho ripreso a fumare sigari; l’idea che non fossero solo sigari a dire il vero mi imbarazzava.

Allo stato attuale la sola differenza che vedo tra uno psichiatra e un matto è la scrivania. E lo psichiatra è seduto dalla parte sbagliata.

Nel piacere ho provato l’angoscia ma ho trovato la libertà.

La rassegnazione è l’odore del cadavere, solo a un corpo decomposto si può chiedere di pazientare o di fregarsene.

Il mio ottimismo si riduce a questo: non dubito del progresso dell’umanità perché sono certo della sua estinzione.

La compassione come la sopportazione è il sentimento spurio dello schiavo educato nella tolleranza.

Il sapone ci ha reso tollerabili più di secoli di cultura della tolleranza.

La scimmia è l’animale più indisciplinato, assai simile all’uomo. Prima che dalla scimmia l’uomo discende dalla sua indisciplina, la civiltà di cui va fiero è solo un passo indietro nella catena evolutiva.

E’ degli uomini pensare alla morte come probabile, ma ci vuole il cattivo gusto di un Dio per concepirla come necessaria.

Quelli che hanno paura di ubriacarsi sono gli stessi che temono di innamorarsi, di difendere un’dea, di farsi carico di una passione. Sono quelli che dicono “solo un dito” quando qualcuno versa loro del vino. Misurano la vita con quel dito e giusto quello assaggiano..

ANTEPRIMA DEL LIBRO

sesso e politica

 

 Il potere non può che invadere ogni aspetto della sessualità, del corpo, dei sentimenti e della società nella quale sono collocati; i rapporti di forza si muovono dal basso per poi diffondersi in tutta quanta l’esperienza sociale senza individuarsi in maniera assoluta.

La sessualità e l’identità sessuale, in quanto discorso fatto sul piacere, si rivelano uno strumento di controllo sui corpi. Foucault ha proposto una diversa articolazione tra sesso e potere: più che di repressione del piacere parla di una sessualità voluta e manipolata dal potere stesso. E’ esperienza comune che i linguaggi della comunicazione più che ad occultare le problematiche sessuali si siano spinti a una loro straordinaria proliferazione. Non è solo qualcosa che appartiene alla modernità; è dal Concilio di Trento, con la confessione che si comincia a sviluppare un discorso sul sesso, piuttosto che a reprimerlo. La scienza medica, la sessuologia, la psicoanalisi, la sociologia hanno poi completato l’opera di informazione facendo fluire tra la popolazione una verità sul sesso e il piacere del corpo e istituendo la sessualità come una componente determinante della società. Più che il frutto della pulsione, sempre per Foucault, il discorso amoroso è creato dal potere stesso istituendo il soggetto come un oggetto del sapere. L’informazione non è un arricchimento del patrimonio cognitivo, ma la forma che la conoscenza viene ad assumere; educa e veicola i comportamenti, forma le convinzioni, è per sua natura qualcosa di convenzionale. Sapere e potere delineano la loro conformità, che detona in ambito scientifico qualsiasi strategia di emancipazione e di concreta liberazione sessuale. La sessualità diventa in questo modo uno degli argomenti fondamentali nella produzione del potere e lo strumento strategico per mantenerlo. Foucault va però oltre: sottolinea la necessità di passare da una concezione negativa del potere (come repressivo) ad una visione positiva, da intendersi come la produzione di discorsi che normalizzano, istituiscono e controllano nell’individuo la comunità. Normalizzzare è controllare, vuol dire contornare con un recinto i limiti strategici di un’azione, contenendone la pulsione. L’attività del potere non è più quella giuridica di reprimere attraverso punizioni e sanzioni, ma di manipolare i corpi con la produzione di un discorso che si delinea come rappresentazione di verità. Il sapere, inteso come organizzazione dell’informazione su ciò che è vero, diventa il luogo nel quale realizzare una verosimiglianza o rappresentazione. La verosimiglianza non ha un rapporto diretto con la verità, si regge sulla credibilità e quest’ultima è un argomento della comunicazione, non ontologico o epistemologico. Per essere credibile un’idea richiede l’autorevolezza di chi la espone e la sua diffusione con l’informazione. Quand’ero bambino le vecchie zie dicevano: è vero perché l’ha detto la televisione; il sistema informativo entrando prepotentemente nelle case ha avuto esattamente il ruolo di svuotarle dalle idee che finora le avevano abitate, sostituendole con feticci, spesso avvalendosi del prestigio dei baronati delle università, sempre con il contributo dei professionisti della parola. Il giornalismo, che in Italia vuol dire manipolazione della verità. Ogni regime è un regime di conoscenza che si fonda sulla credibiltà e in una società scolarizzata non può che essere scientista. (Dall’introduzione)

ANTEPRIMA del libro Gli italiani il sesso lo fanno poco e male

Lo stato e la carta di identità

a20 (1) (1).gif

Ci ho messo tanto a perdere un’identità. E che fa, me la ritrova un triste funzionario comunale?

 

“Al lassismo intellettuale che ci ha raccontato la necessità della liquidazione della teoria, spacciando l’interesse di parte per nichilismo, Adorno ribatte che è invece necessario pensare i limiti che hanno generato una prassi antisociale e autoritaria. L’identità soprattutto, che prende la forma dell’ideologia, coincide con l’adattamento e la tautologia di uno stato che informa la coscienza e impone di rievocarla ripetendola. Chiedendo a ognuno di identificarsi nell’identità che esso stesso dà. La chiamano carta di identità e con quella carta lo stato risolve le particolarità, i caratteri, la diversità in una verosimiglianza che ripete nel predicato quello che è già detto nel soggetto, imponendo al singolo di individuarsi come soggetto privo di oggetto, l’Io come Io. E’ evidente che dietro il concetto di identità si muova quello più antico di anima e di sostanza, un’ideologia e una metafisica, la mistica dell’Io come incondizionato produttore di se stesso. Per questo è necessario ripensare il principio di identità a partire dalla diversità perché ogni determinazione è un’identificazione. Non è solo un problema legato al pensiero; lo vediamo più che mai nell’epoca moderna, nell’ostracismo populista al nero, al diverso, alla diversità di genere, alla difformità come assoluto antropologico negativo su cui la politica ricama consolidando nei razzismi le strutture del potere. La forza che annienta l’identità è quella dell’identità stessa, del pensiero. La conoscenza del non-identico è dialettica; la sintesi come idea suprema viene bandita perché assolutizzando il principio di identità, il pensiero identificante (quello che assorbe la particolarità nell’universalità) oggettivizza tramite l’identità la logica del concetto. Il suo momento positivo non è nella conciliazione ma nella negazione specifica e individuale. In Adorno la dialettica ha un carattere etico produttivo, resistenza dell’altro contro l’identità. L’individualità non è per sé ma in sé il suo altro, dipende dall’altro. Solamente un sapere che abbia presente anche il contorno storico dell’oggetto nel rapporto con altri è in grado di liberare la storia non nell’idea ma nell’oggetto stesso. Conoscere l’oggetto nelle sue articolazioni vuol dire conoscere il processo che l’ha costituito; negarne l’esistenza significa mettersi dalla parte dell’apparenza. Se si liberasse come soggetto, il soggetto uscirebbe dalla sua oggettività, che dipende proprio da questa emancipazione. Adorno afferma la superiorità dell’oggetto, il soggetto rivela la sua inconsistenza quando pretende non di rappresentare ma di dare una forma assoluta al tutto. L’oggetto può essere pensato solo dall’oggetto ma è costitutivo del soggetto, mentre nell’oggetto non vi è soggetto. Il senso della soggettività è di essere anche oggetto mentre l’oggetto è vincolato alla soggettività solo nell’atto della sua determinazione”. (Dall’introduzione a (Gi italiani il sesso lo fanno poco e male)

aaaaaaaaaaaaa

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: