I luoghi comuni. Non si tratta di modi di dire o di acclarate comunanze di pensieri e idee; sono piuttosto i luoghi del senso che si aprono tra le parole e le cose. Quando parliamo utilizziamo dei nomi, il modo col quale il nome significa la cosa è qualcosa appunto di comune, fa riferimento a un comune modo di vedere. Diciamo ad esempio che il sole è giallo; il problema sfuma un poco se sono presenti due persone, perché vivono una comune esperienza (per quanto anche la percezione sia profondamente individuale) e un referente (il sole). Ma in assenza di quest’ultimo quel convergere sul colore fa riferimento a un’idea del giallo che supponiamo condivisa, indiscussa, inalterabile. Il discorso vale per i colori come per ogni cosa. Non è questo il luogo che aprire una discussione su quanto e come il nome significhi effettivamente la cosa (Περὶ Ἑρμηνείας); mi preme però sottolineare che è in quello spazio vuoto, fatto di parole che non hanno relazione con la realtà se non un comune modo di sentire e di vedere, che si aprono le questioni fondamentali. Giudizi e i pregiudizi che prendono la forma di un orco o di una strega. Qualcuno parla di Dio, altri di metafisica, altri ancora di idee, di senso, di causa, di morale; la psicoanalisi addirittura di proiezioni o di immaginario Le favole appunto, che richiamano a un comune modo di sentire. Qualche volta quel luogo è vicino alla realtà, altre crea uno scollamento insanabile al punto da ostacolare la percezione delle cose stesse. E scusate la protervia, ma prima che del mio libro sto parlando di Husserl (zu den Sachen selbst) e di Hume. Andare al di là delle favole, destrutturarle, scarnificarle fino all’osso significa proprio mettere le mani nella metafisica, che è fatta di credenze e illusioni prima ancora che di idee. Non c’è altro modo per tornare alle cose. Vuol dire però anche scontrarsi con l’ottusità di chi, nella difesa di un’illusione, non solo presenta la verosimiglianza come verità, ma fa un rogo dei libri che non richiamano a quella comune e inalterabile visione del mondo.
C’è una mistica per tutto; l’impossibile ma verosimile (ed è verosimile proprio in quanto più digeribile alla morale) si sostituisce alla verità. Destrutturare (che brutta parola) le favole vuol dire restituire alle cose una dignità, spogliandole dai luoghi comuni. Ed è un esercizio immorale, lo so; come quando qualcuno dice che Biancaneve gliela dava ai sette nani. Sempre a proposito del mio libro (acquistabile online su Amazon e nello store Mondadori alle pagine https://goo.gl/vQsLje e http://goo.gl/qiDjfb) uno dei critici più ostinati mi ha scritto: “Allora è un libro di nicchia”. Ma sì, e non rompetemi la nicchia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.