A Natale mangiamo lo zampone e non ho mai capito perché. Il maiale è un animale nobile, selvaggio per mancata opportunità alla vita domestica, avveduto in quel che conta e mansueto. Insomma: vorrei fare l’elogio del porco. Lo chiamo così, non amo le formule semantiche elaborate. Il porco vanta quasi un litro di liquido seminale a eiaculazione e ha orgasmi che durano tre quarti d’ora. E non si direbbe con quel candore nel muso e la pelle rosa e morbida. Puzza, è vero, ma non più dell’impiegato che affolla la metropolitana; il verso che emette è simile a una gutturale, grugnisce ma con meno livore rispetto ai rantoli del salariato. Mangia schifezze, ma solo perché è quello che gli diamo; docile e aggressivo, fragile perché nonostante i miliardi di spermatozoi non appartiene a una specie robusta e la mortalità è alta. Ha organi compatibili col corpo umano, il trapianto di fegato dal suino a quattro zampe a quello a due attecchisce senza problemi, il ceppo sembra essere lo stesso. E’ buono, in tutti i sensi; lo mangio (pochissimo) ma con qualche senso di colpa. Perché anche il porco ha una famiglia e gli orfani non hanno distinzione di genere. Macinato, maciullato, insaccato non è una fine decorosa per un essere vivente che bontà sua ha orgasmi che si perpetuano per decine di minuti. Provate a pensarci: l’animale nel più alto grado della scala evolutiva non arriva a cinque di secondi; tanta evoluzione sprecata mi pare. Non ha un’estetica dell’orgasmo, ma forse è proprio questo a renderlo amabile, va diritto al sodo. Anche gli umani a volte non hanno filtri e giustappunto la femmina li chiama porci. Sei un porco, leva le mani porco, quello è un porco (riferito al padrone grassatore); e così pure le ingiurie non si contano: porco Giuda, porco mondo, porca puttana. L’ultima viene sottolineata col superlativo assoluto nei confronti della femmina della specie, col malcelato risentimento verso il simile che produce miliardi di spermatozoi. Ci sono infine i porci in politica ed è un luogo comune; faccio fatica a credere che Brunetta abbia orgasmi di tre quarti d’ora. Di solito chi ha un’esperienza così intensa rimane stremato al suolo col sorriso sulla bocca, non conserva rancore. Il porco non è rancoroso e bontà sua non trasforma l’acredine in un partito.
Tag: letteratura comica
LA MOJE NINFOMANE
M’è toccata ‘na sciagura; nun è che er sesso me piace, è che proprio nun pijo pace. ‘Na vorta me bastava mi marito, poi so’ passata a ‘n amante, poi due, tre e ancora nun me sazio l’appetito. So’ pure andata dar dottore, pe’ vede’ se c’era quarcosa pe’ nun fa’ l’amore. Perché so’ malata e vojo esse’ curata. Quello me guarda abbrunato e me fa, signora mia è ‘na patologia. Ecco, famme er certificato per come so’ ridotta, che mi marito dice che so’ ‘na mignotta.
Dai Rigurgiti Romaneschi (e ‘sti cazzi non ce lo metti?)
DAL BLASONE ALLA PANCIERA
DAL BLASONE ALLA PANCIERA
La favola necessita dell’assenza, racconta del desiderio e non può esserci desiderio nella presenza. La presenza dilata la distanza e amplifica le differenze. Se il principe è attuale e si presenta nelle sue vesti ordinarie acuisce piuttosto che ridurla la lontananza con una ragazza del popolo, per quanto bella e buona (e dunque di natura nobile) come le fanciulle delle favole. Il bisogno scorre nella mancanza animando la narrazione; muove i soggetti, li avvicina completandoli. Nel Seminario VIII, analizzando il Simposio di Platone, Lacan chiede per bocca di Socrate: “In che cosa manca colui che ama?”. Poi il filosofo si blocca. Lacan si sofferma proprio su questa interruzione, sottolineando l’assenza nel discorso non come qualcosa di accidentale, ma di strutturante e fondamentale. Lascia quindi la parola a Diotima, che racconta di Poros e Poenia, presentando l’amore come un dare qualcosa che non si ha a chi non sa. Poenia è povera, non ha nulla e come Cenerentola dà qualcosa che non le appartiene (la bellezza aristocratica) a chi non sa (il principe riconosce la nobiltà della ragazza, che prevale sulla sua vera condizione); perché l’altro, Poros, era ubriaco e inconsapevole dell’amore che stava ricevendo. Ciò significa che nella presenza che annulla la differenza tra soggetto e predicato, tra l’Io e l’altro, non può esserci desiderio e non c’è movimento. L’assenza, il palazzo reale, il blasone crea invece una tensione nella scena; è l’Altro (la favola appunto) che dà un senso e spinge a cercarsi, colloca e compone il racconto. Nella distanza che fa del desiderio una mancanza, Eros irrompe non unendo ma separando. Se l’Amore è un medio (come afferma Diotima) rimane tuttavia un medio infranto, incapace di tradurre le differenze in identità, l’alterità in soggettività. Riempie e in qualche modo svuota. Senza questo vuoto il campo erotico rimane privo di tensione, immobilizzato in una insopportabile tranquillità in cui a parlare non è più la favola, ma una muta presenza priva di rimandi che amplifica piuttosto che colmarle le distanze. E allora una volta che il sogno diventa reale e la fanciulla sposa il principe, il medio rimane, ma è appunto il dito. Quello che la ragazza divenuta principessa alza ad ogni richiesta dell’innamorato, non più in calzamaglia ma in pantofole e panciera.
(Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)
WEBSITE GIANCARLO BUONOFIGLIO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.