CHE VUOL DIRE CONTRONATURA?

LA BELLA INTERVISTA DI FRANCESCO SANSONE  AL LINK  IL MONDO ESPANSO

DIVENTARE GAY IN DIECI LEZIONI copertina

 

Da DIVENTARE GAY IN DIECI LEZIONI (De rerum contronatura)
sito web http://gaylibro.weebly.com

STORIA DELL’OMOSESSUALITA’

Non si può dire con sicurezza se la pederastia (paiderastia), come molti pensano, sia arrivata in Grecia da Creta (dove, come dice Teopompo, ognuno era dispostissimo ad offrire il proprio deretano a chiunque lo chiedesse), o da Sparta (un giovane spartano aveva ben quattro tipi di rapporti 1) rapporti occasionali nelle caserme, 2) la relazione con un pedagogo più anziano, 3) il matrimonio, 4) una o più relazioni con un‘eromene, cioè con una fanciulla non maritata che veniva posseduta analmente), oppure se sia stata ereditata direttamente dal vecchio Laio (che, da sessuamane qual era, rapì il figlio di Pelops, Crisippo, portandolo nascostamente a Tebe). Per Aristotele, che a buon diritto si può considerare il primo vero sessuologo della storia, ad inventare il coito anale furono piuttosto due eterosessuali del calibro nientemeno di Teseo ed Elena; ma anche su questo argomento le affermazioni dello scienziato appaiono laconiche e, come sempre quando tratta l’argomento “sesso”, di parte. Sta di fatto che questo tipo di attività erotica non solo era ben tollerato ad Atene ma addirittura istituzionalizzato e protetto con severe leggi dall’autorità. A patto naturalmente che si rispettassero alcune regole di fondo concepite per tutelare la dignità dei due amanti, ed in particolare del partner più debole e effeminato (malthakos):

– a) la coppia doveva essere formata da un adulto (l’erastes, una specie di pedagogo colto ma incline al vizio) e da un giovanetto (l’eromenos); mentre, se non proprio vietato, era comunque sconsigliato il coito fra coetanei che avessero entrambi passato la pubertà. Rari anche sono i casi come quello di Agatone che prese un adolescente di diciotto anni, Pausania, e lo tenne con sé per dodici (per lo meno a sentire quello che Platone dice nel Protagora: Eppure, quando l’altro giorno l’ho visto [Pausania], mi sembrava -sì- ancora un bell’uomo, ma un uomo, appunto, caro Socrate; per dirla tra noi: già gli fiorisce in pieno la barba);

– b) le intenzioni dell’adulto dovevano essere chiare da subito: l’erastes aveva l’obbligo di notificare alla famiglia e gli amici dell’eromenos di cui era innamorato, il desiderio di corteggiare il fanciullo; in genere una richiesta di questo tipo era considerata un onore, e i familiari rifiutavano il consenso solo se l’erastes era considerato indegno. Nel caso invece l’uomo godesse di una buona reputazione (e naturalmente di un rispettabile conto in banca) poteva portare con sé il giovane (a cui aveva l’obbligo di fare da tutore, di nutrirlo, istruirlo, proteggerlo e, quando fosse cosa gradita, di fargli regali costosi) e goderselo (ossia di penetrarlo, paiderastein, da cui il termine paidea, che vuol dire “educazione”, “istruzione”) per un tempo imprecisato. Una chiara documentazione su questo tipo di rapporti amorosi ci è stata lasciata da Aristofane che, nella commedia Gli uccelli, fa dire a Pistetero: [mi piacerebbe vivere in] un paese dove un tale, padre di un fanciullo, incontrandomi mi facesse una rimenata di questo genere, come offeso: “Bravo! Trovi mio figlio che torna dalla palestra, tutto ben lavato, e non gli dai un bacio, non gli dici una parola, non lo porti con te, non gli tasti i coglioni: tu, un amico di famiglia!;

– c) in cambio dell’istruzione che riceveva, il giovanetto doveva accettare che il maestro gli mettesse il pene tra le cosce (l’atto di “fare tra le cosce” era considerato sacro e veniva chiamato diamerizein, cioè “coito intercrurale”) o, anche se con particolari accorgimenti e posizioni che ne salvaguardassero la dignità, nell’ano (cioè nel kusos, parola che significa tanto deretano quanto vulva; i greci non si perdevano affatto -come di vede- in inutili sofismi dialettici quando si trattava di sesso). La tendenza era insomma quella di privare l’eromenos se non del piacere comunque dell’orgasmo conclusivo. A testimonianza di questo interessantissimo, quanto intellettuale, modo di concepire la dinamica omoerotica, si può leggere quello che Platone scrive nel Simposio: Il ragazzo, nell’atto amoroso, non partecipa del piacere dell’uomo, come avviene per una donna; distaccato, sobrio, costui guarda il suo partner ubriaco e pieno di desiderio sessuale;

– d) benché fosse tollerato, il coito anale (binein) tra persone adulte era ostacolato dall’autorità e comunque denigrato dai cittadini ateniesi che lo consideravano poco decoroso per il soggetto passivo. La regola, come ci informa Alceo, rimaneva sempre quella di “fare tra le cosce”: Quando nel bel fiore della gioventù si innamora di un fanciullo, bramando le sue cosce e la sua dolce bocca;

– e) raramente il giovane veniva sottoposto, nella sua istruzione amatoria, all’atto del laikazein (fellazione), né veniva umiliato chiedendogli una femminea laikastria (pompinata). Pratiche sessuali considerate denigranti per l’uomo e di uso esclusivo femminile (in particolare delle meretrici che esercitavano nel porne, nel bordello);

– f) era severamente proibito l’adulterio, non solo alle donne maritate, ma anche ai giovinetti in tutto il periodo dell’afrodisiazein, del tempo cioè dedicato all’iniziazione amorosa. Questo tipo di infrazione poteva anche essere punito; Aristofane nelle Nuvole racconta, magari con qualche esagerazione, che all’euruproktos (letteralmente: “culaperto”, così il commediografo simpaticamente chiamava l’eromenos) trovato tra le braccia di un altro uomo, veniva talvolta infilato nell’ano (con una finalità educativa) un piccantissimo ravanello;

– g) favorevole a stimolare un po’ tutte le espressioni della sessualità, la legge ellenica era molto severa contro la prostituzione maschile, e piuttosto tollerante verso quella femminile. Per una fondamentale ragione pratica che fa ancora oggi di quello ateniese uno dei popoli più vigili in campo etico che l’umanità abbia mai avuto: poiché nella polis era il maschio ad intraprendere la carriera politica, era logico impedire a una persona abituata a vendersi per denaro di accedere alle cariche pubbliche; proibendo in tal modo a chi avesse interessi privati di assumere incarichi difficilmente (se uno vende se stesso è facile che si lasci tentare di vendere una decisione, una legge) compatibili con la propria storia personale. La modernità di questo atteggiamento non ha ovviamente bisogno di commenti. Per quanto riguarda specificamente questo problema, notissimo fu un caso giudiziario che avvalora quanto si è detto sulle qualità morali di cui un uomo di governo doveva avere dato prova di affidabilità; il processo intentato da Eschine nel 346 a.C. al politico ateniese Timarco, sospettato per l’appunto di essersi in giovane età prostituito per denaro.

continua  DIVENTARE GAY IN DIECI LEZIONI (PAGIN AMAZON)

GRATIS – IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

DEMONIACO    DEMONIACO 1

IL 4 OTTOBRE SI PUO’ SCARICARE GRATIS CLICCANDO ALLA PAGINA

http://goo.gl/i0L9j1

QUELLO CHE E’ REGALE E’ ANCHE RAZIONALE

disnti3

QUELLO CHE E’ REGALE E’ ANCHE RAZIONALE

Nelle favole i significanti abitano la narrazione, s’impadroniscono e modificano il racconto, identificano e contestualizzano i personaggi, prevalicano la scena. Il principe non ha un nome e la principessa è solo temporaneamente imprigionata nel corpo di una fanciulla popolare. L’atto precede la potenza e Cenerentola era di sangue blu, anche se non lo sapeva. Difficile trovare la regalità in ambienti degradati, ma nelle favole tutto è possibile. Il tutto prevale sulla parte, svilendo però i protagonisti in una metonimia che annulla le identità. L’identità si vanifica nei processi di identificazione superiori fino ad annullarsi. Svuotata la relazione di una reale affettività e privando l’altro di una realtà ontologica, predomina il significante regale che passa da un corpo all’altro, al di là delle differenze. Non c’è alterità, la domanda si restringe in una solitudine priva di desiderio e la richiesta d’amore è mediata da un eccesso che ordina la scena. In un tale campo privo di un (reale appunto) scambio affettivo non è più il piacere, ma il potere, l’idea, il blasone a passare da un corpo all’altro. Quello che è regale è anche razionale: cenere siamo ma Cenerentola diventiamo.
(Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

NEL NOME DELLA MADRE

DA IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

La figura di Cristo è, come dice Hegel, un punto cruciale della storia, la “terza navigazione” di un principio di Ragione che, dopo aver purificato il desiderio nella metafisica è riuscito nella piena rimozione delle pulsioni; il trionfo del Logos sull’Eros, del bene sul male. In questo senso si può allora affermare non solo che religione ed etica si equivalgono nella misura in cui edificano un totem a cui sacrificarsi (una forma ternaria-trinitaria, che è poi il simbolo nel suo epocale assestamento triangolare) e di cui non rappresentano che una dilatazione concettuale, ma addirittura che l’una e l’altra sono le premesse storiche di un unico sillogismo gioachimista che è destinato onto-logicamente a concludersi nella figura della croce (nella parabola logica della croce). L’elemento pato-logico non risiede nell’esistenza delle rappresentazioni metafisiche, ma nella dissociazione della coscienza che soccombe frammentandosi nell’incapacità (si dissocia edificando un totem nella nevrosi e soccombe distruggendolo nella psicosi) di dominare semanticamente l’immaginario, lo spazio precosciente del non-ego-logico. Aprendosi al senso del trascendente oltre l’ordine codificato il simbolo, la sua polifonia semantica ritorna nella forma delirante dell’allucinazione. Nel disordine ermeneutico (anarchico e distruttivo) della psicosi. Se il problema è il totem significante (il Nome-del-Padre) si capisce insomma perché il materiale di una nevrosi sia sempre interpretabile, mentre non lo è quello psicotico. Quello che il nevrotico è ancora in grado di controllare, non è più infatti possibile allo psicotico invaso e dominato dal materiale collettivo (a cui è precluso l’accesso all’ordine del simbolico), divenuto oramai simbolo, archetipo e funzione esso stesso. Corpo senza organi, puro spirito: sintesi di pensiero ed essere, funzione trascendentale che si autocrea a sua volta creando tutte le de-terminazioni del reale. Lo psicotico è perciò nell’identità col simbolo, un dio senza più né bene né male, privo della misura morale (è de-moralizzato = depresso), di una coscienza religiosa; sviluppa come si detto una struttura anarchica/atea non sensibile ad alcuna con-versione (l’impossibilità di un transfert emotivo), per lo meno nella misura in cui ateo e non-convertibile può e deve esserlo un dio: svincolato dai valori e dagli altari del sacrificio, eternamente perduto nelle terre simboliche del Sinai, dove è ancora possibile rompere le tavole della legge. L’esorcismo morale (la confessione del prete o dello psicoanalista) riesce solo se l’individuo da esorcizzare si riconosce mala-to, portatore del male. Lo psicotico diventa concetto assoluto e totalità significante (dio che ha dato origine al mondo ad opera di quel significante demiurgico che è la Parola; e nella psicosi l’invasamento è effettivamente un invasamento di parole), idea. Privilegio concesso a chi vive nel non-senso del precosciente, sul monte del sacro non ancora contaminato dal principio di Ragione: dove il significato non ha motivo d’essere e l’uomo cosciente è costretto, faccia a terra e in religioso silenzio, a togliersi i sandali (in ebraico ki ha-makòm ashèrw attà ‘omèd ‘alàw admàth-kòdesh hu) dell’impurità morale. All’ascolto che lo porta ancora una volta domandarsi: “perché l’ente e non piuttosto il nulla?”
Come il dio testamentario, artefice non solo del mondo ma della fine dei tempi e del giorno del giudizio, lo psicotico (sigillo palingenetico dell’ultima epoca dello spirito) si realizza in una dialettica circolare che non ha alcun riferimento antitetico (nessuna antinomia: non l’uomo, non l’altro, non dio), la possibilità di una quadratura della coscienza (Figlio-Madre-Padre-Figlio); concentrato nella continuità predialettica dell’essere in cui non solo l’essere è anche il dover essere, e il reale ad un tempo il razionale, ma esso stesso tesi (Figlio) e antitesi (Padre) autoponentesi e autosuperantesi, il trionfo bacchico del superamento speculativo dell’imperativo edipico, il principio e la fine di una storia che si consuma tutta quanta nell’ebbrezza della follia. Autosuperamento di soggetto e predicato in una sintesi panlogica priva del necessario rapporto speculare con il totem; appunto l’Aufheben, il mistico di un’identità dinamica delle parti che annulla la differenza tra l’uomo e il dio, tra il bene e il male.
Questa dialettica psicologica che consustanzia, trasfigurandolo nel Getzemani della coscienza, il Figlio nel Padre (riflesso di quella ontologica dell’idealismo che opponeva la libertà di un Io puro autoponentesi e autogenerantesi ad un non-Io) è espressa con particolare efficacia proprio (non a caso) nei libri dell’Antico Testamento, che richiamano all’idea di una struttura funzionalmente “religiosa” (simbolica) sottostante alla coscienza (non è un fatto di analogia: effettivamente ogni coscienza presenta i caratteri morali di una impalcatura religiosa che ruota teocentricamente attorno alle orbite dell’imperativo; ed è solo in un secondo tempo che il totemismo morale, a cui dispone il rimorso, si dilata nei riti e nelle istituzioni di un popolo. Concetto che espresso con efficacia dalle parole di Jung: “Un dogma è sempre il risultato di molte menti e di molti secoli. E’ puro di ogni singolarità, di ogni manchevolezza e di ogni crisi dell’esperienza individuale”; Psicologia e religione) e in essa alle istituzioni sociali. E per dirla nei termini dello schema proposto (nel testo), se la regola si esprime con un carattere meta-psichico: lo psicotico in qualche maniera incarna, e non solo a causa del delirio apocalittico che lo porta talvolta ad emulare le gesta del dio, una specie di paraclito, epifania del biblico YAHWEH; il nevrotico, per converso e simmetria concettuale, quella mortificante del povero e sciagurato Giobbe, emblema di una perversione morale che da sempre immola l’umanità all’estetica ebraico-cristiana (inchiodando la tensione dell’imperativo in una risposta che più non lascia motivo di discussione: “perché l’ente è bene!”) del martirio. Dal suo altare di narcisismo è perciò il primo a camminare sulle acque limpide dell’innocenza, costringendo l’ultimo, perennemente instabile e alle prese con una lacerante mortificazione di Sé, a battersi il petto su una terra contaminata dal peccato per espiare colpe che non ha ma che tutto sommato potrebbe chissà come avere. A soffrire dal suo deserto di privazioni nientemeno che per la salvezza dell’intero genere umano.

DA IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

In vendita su AMAZON alla pagina ebook e cartaceo

DEMONIACO DEMONIACO 1

NB per una discutibilissima scelta stilistica scrivo la parola “Dio” in minuscolo

IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

GRATIS FINO A DOMANI

DEMONIACO

sito web  http://goo.gl/y6qycC

DEMONIACO 1

su AMAZON http://goo.gl/QQ7sCy

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: