CURA E TERAPIA

La terapia è un nome, la cura un verbo, si declina con curare e si identifica col fare, l’azione. Il medico dà la terapia, propone un farmaco che è l’essere nelle cose, la sostanza (οὐσία, ὑποκείμενον) o prIncipio attivo (più o meno consapevolmente e con un linguaggio aristotelico). La medicina presuppone lo stato di salute e di normalità (due parole che sanno di teologia: in francese santità si scrive sainteté e salute santé).

C’è una differenza sostanziale tra cura e terapia. La terapia è un nome, la cura un verbo, si declina con curare e si identifica col fare, l’azione. Il medico dà la terapia, propone un farmaco che è l’essere nelle cose, la sostanza (οὐσία, ὑποκείμενον) o prIncipio attivo (più o meno consapevolmente e con un linguaggio aristotelico). La medicina presuppone lo stato di salute e di normalità (due parole che sanno di teologia: in francese santità si scrive sainteté e salute santé). Nei manuali di fisiopatologia non è presente la nozione di norma; là dove c’è è intesa come privazione del sintomo o dello stato di malessere. Ciò che è normale è indefinibile, come tutto quello che non ha riscontro nella realtà. Lo stato di salute non riusciamo a classificarlo e del corpo ci accorgiamo solo quando è ammalato. Con la parola normalità sottintendiamo un modello di perfezione che è storico e culturale, da recuperare attraverso la mediazione della terapia, che nel nostro immaginario significa farmaco. A questo altro supposto e inesistente diamo il nome di guarigione (la chiamiamo remissione con una parola che ricorda la redenzione e la remissione dai peccati). Il problema è teologico prima che epistemologico; non riusciamo ad accettare che quello strano essere fatto a immagine e somiglianza sia per natura malato e corruttibile. E non è così e lo sappiamo. Siamo esposti al male e alla mala/ttia dalla nascita e anche prima, conviviamo con virus e batteri, sfidiamo la sorte dal primo respiro, gli organi sono programmati alla decomposizione, ospitiamo un male silente. La malattia mentale ci accompagna tutta la vita e le problematiche sessuali sono diffuse; di persone realmente integre io non ne conosco e l’impotenza è comunque una forma di apostasia. Il concetto di salute, come quello di normalità porta per causa e effetto a quello di guarigione; ma se è sbagliata la premessa risulta immotivata la conclusione. La cura è invece più simile a un prendersi cura di quello che è precario, cagionevole, caduco. E’ qualcosa di ampio che tocca l’etica e la politica di una comunità in frammenti che si dà la forma di uno stato. Qualcuno ha sentenziato la vita come una lunga agonia; non la butto però sul patetico, a meno che non abbiate una suocera che ve lo ricordi ogni maledetto giorno. Dovremmo parlare più propriamente di prenderci cura di una vita che è fragile, naturalmente predisposta alla degenerazione, piuttosto che di terapie che non trovano conferma sul piano ontologico, sono di dubbia (a volte ma non sempre) efficacia in quello scientifico, non risolvono l’inconsistenza antropologica. Ma lo sappiamo, la medicina cura il sintomo e non la malattia, non può invadere il campo della politica e dell’economia. Ripieghiamo sulla guarigione che trattiamo coi riguardi di una redenzione, rifiutando la banale verità di essere e non di avere un corpo (quante volte avete sentito dire il mio corpo? Con quel che lascia intendere: mio, della mia anima), ci sentiamo prigionieri, esuli in casa nostra e lo subiamo come qualcosa di fastidioso; compensando la mancanza nella carne di quella sostanza che ha il significato della salvezza. E che i più chiamano Dio, ricercandolo nel farmaco e nella terapia; rendendo grazia (εὐχαρίστω) quando lo ricevono.
adesso (8) (2).jpg

NEL NOME DELLA MADRE

DA IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

La figura di Cristo è, come dice Hegel, un punto cruciale della storia, la “terza navigazione” di un principio di Ragione che, dopo aver purificato il desiderio nella metafisica è riuscito nella piena rimozione delle pulsioni; il trionfo del Logos sull’Eros, del bene sul male. In questo senso si può allora affermare non solo che religione ed etica si equivalgono nella misura in cui edificano un totem a cui sacrificarsi (una forma ternaria-trinitaria, che è poi il simbolo nel suo epocale assestamento triangolare) e di cui non rappresentano che una dilatazione concettuale, ma addirittura che l’una e l’altra sono le premesse storiche di un unico sillogismo gioachimista che è destinato onto-logicamente a concludersi nella figura della croce (nella parabola logica della croce). L’elemento pato-logico non risiede nell’esistenza delle rappresentazioni metafisiche, ma nella dissociazione della coscienza che soccombe frammentandosi nell’incapacità (si dissocia edificando un totem nella nevrosi e soccombe distruggendolo nella psicosi) di dominare semanticamente l’immaginario, lo spazio precosciente del non-ego-logico. Aprendosi al senso del trascendente oltre l’ordine codificato il simbolo, la sua polifonia semantica ritorna nella forma delirante dell’allucinazione. Nel disordine ermeneutico (anarchico e distruttivo) della psicosi. Se il problema è il totem significante (il Nome-del-Padre) si capisce insomma perché il materiale di una nevrosi sia sempre interpretabile, mentre non lo è quello psicotico. Quello che il nevrotico è ancora in grado di controllare, non è più infatti possibile allo psicotico invaso e dominato dal materiale collettivo (a cui è precluso l’accesso all’ordine del simbolico), divenuto oramai simbolo, archetipo e funzione esso stesso. Corpo senza organi, puro spirito: sintesi di pensiero ed essere, funzione trascendentale che si autocrea a sua volta creando tutte le de-terminazioni del reale. Lo psicotico è perciò nell’identità col simbolo, un dio senza più né bene né male, privo della misura morale (è de-moralizzato = depresso), di una coscienza religiosa; sviluppa come si detto una struttura anarchica/atea non sensibile ad alcuna con-versione (l’impossibilità di un transfert emotivo), per lo meno nella misura in cui ateo e non-convertibile può e deve esserlo un dio: svincolato dai valori e dagli altari del sacrificio, eternamente perduto nelle terre simboliche del Sinai, dove è ancora possibile rompere le tavole della legge. L’esorcismo morale (la confessione del prete o dello psicoanalista) riesce solo se l’individuo da esorcizzare si riconosce mala-to, portatore del male. Lo psicotico diventa concetto assoluto e totalità significante (dio che ha dato origine al mondo ad opera di quel significante demiurgico che è la Parola; e nella psicosi l’invasamento è effettivamente un invasamento di parole), idea. Privilegio concesso a chi vive nel non-senso del precosciente, sul monte del sacro non ancora contaminato dal principio di Ragione: dove il significato non ha motivo d’essere e l’uomo cosciente è costretto, faccia a terra e in religioso silenzio, a togliersi i sandali (in ebraico ki ha-makòm ashèrw attà ‘omèd ‘alàw admàth-kòdesh hu) dell’impurità morale. All’ascolto che lo porta ancora una volta domandarsi: “perché l’ente e non piuttosto il nulla?”
Come il dio testamentario, artefice non solo del mondo ma della fine dei tempi e del giorno del giudizio, lo psicotico (sigillo palingenetico dell’ultima epoca dello spirito) si realizza in una dialettica circolare che non ha alcun riferimento antitetico (nessuna antinomia: non l’uomo, non l’altro, non dio), la possibilità di una quadratura della coscienza (Figlio-Madre-Padre-Figlio); concentrato nella continuità predialettica dell’essere in cui non solo l’essere è anche il dover essere, e il reale ad un tempo il razionale, ma esso stesso tesi (Figlio) e antitesi (Padre) autoponentesi e autosuperantesi, il trionfo bacchico del superamento speculativo dell’imperativo edipico, il principio e la fine di una storia che si consuma tutta quanta nell’ebbrezza della follia. Autosuperamento di soggetto e predicato in una sintesi panlogica priva del necessario rapporto speculare con il totem; appunto l’Aufheben, il mistico di un’identità dinamica delle parti che annulla la differenza tra l’uomo e il dio, tra il bene e il male.
Questa dialettica psicologica che consustanzia, trasfigurandolo nel Getzemani della coscienza, il Figlio nel Padre (riflesso di quella ontologica dell’idealismo che opponeva la libertà di un Io puro autoponentesi e autogenerantesi ad un non-Io) è espressa con particolare efficacia proprio (non a caso) nei libri dell’Antico Testamento, che richiamano all’idea di una struttura funzionalmente “religiosa” (simbolica) sottostante alla coscienza (non è un fatto di analogia: effettivamente ogni coscienza presenta i caratteri morali di una impalcatura religiosa che ruota teocentricamente attorno alle orbite dell’imperativo; ed è solo in un secondo tempo che il totemismo morale, a cui dispone il rimorso, si dilata nei riti e nelle istituzioni di un popolo. Concetto che espresso con efficacia dalle parole di Jung: “Un dogma è sempre il risultato di molte menti e di molti secoli. E’ puro di ogni singolarità, di ogni manchevolezza e di ogni crisi dell’esperienza individuale”; Psicologia e religione) e in essa alle istituzioni sociali. E per dirla nei termini dello schema proposto (nel testo), se la regola si esprime con un carattere meta-psichico: lo psicotico in qualche maniera incarna, e non solo a causa del delirio apocalittico che lo porta talvolta ad emulare le gesta del dio, una specie di paraclito, epifania del biblico YAHWEH; il nevrotico, per converso e simmetria concettuale, quella mortificante del povero e sciagurato Giobbe, emblema di una perversione morale che da sempre immola l’umanità all’estetica ebraico-cristiana (inchiodando la tensione dell’imperativo in una risposta che più non lascia motivo di discussione: “perché l’ente è bene!”) del martirio. Dal suo altare di narcisismo è perciò il primo a camminare sulle acque limpide dell’innocenza, costringendo l’ultimo, perennemente instabile e alle prese con una lacerante mortificazione di Sé, a battersi il petto su una terra contaminata dal peccato per espiare colpe che non ha ma che tutto sommato potrebbe chissà come avere. A soffrire dal suo deserto di privazioni nientemeno che per la salvezza dell’intero genere umano.

DA IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

In vendita su AMAZON alla pagina ebook e cartaceo

DEMONIACO DEMONIACO 1

NB per una discutibilissima scelta stilistica scrivo la parola “Dio” in minuscolo

IL DEMONIACO NELLA NEVROSI OSSESSIVA

GRATIS FINO A DOMANI

DEMONIACO

sito web  http://goo.gl/y6qycC

DEMONIACO 1

su AMAZON http://goo.gl/QQ7sCy

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: