Reich, l’orgasmo, la violenza sessuale

Altre due vittime, questa volta a Roma. Due donne stuprate (al di là dei tecnicismi giuridici tra tentata violenza e la violenza acclarata) e una responsabilità certa, certissima, anzi probabile; i colpevoli ci sono e hanno un nome. Altri però ne verranno perché è un fenomeno anomalo che si va anomalamente normalizzando; le leggi si fanno sempre più incisive (che per il nostro ordinamento vuol dire inasprimento della pena), ma non basta. Perché il mostro, l’Ombra, l’Altro non arriva da luoghi geograficamente improbabili e tuttavia fa comodo pensarlo. Per rimozione, proiezione e spostamento. Il mostro lo abbiamo in casa e lo nascondiamo al giudizio morale.

il-manichino-che-ride.jpg

Per Reich (che ha anticipato il discorso sulle sessuopatie) il criterio della buona salute è il libero fluire dell’eccitazione nel corpo; un corpo erotizzato e non sublimato nelle forme culturali. Ravvisava nelle tensioni muscolari un orgasmo inespresso, contenuto, vincolato più alla morale che alle reali esigenze della carne. Le tensioni croniche sono abitudini inveterate, il sintomo del disagio di una civiltà che ha censurato la natura umana nelle pulsioni e genuinamente predisposta al piacere. Come Marcuse, Reich rifiuta l’impianto teoretico freudiano di un impulso originario distruttivo; la nevrosi dipende piuttosto dal decentramento politico del corpo e del suo condizionamento sociale. Il discorso di Freud sul disagio è alterato da un concetto destoricizzato della civiltà, il sacrificio della pulsione non è necessario all’ordine che una comunità si dà, ma funzionale a un genere particolare di società, che per Reich è quello borghese capitalistico. E’ discutibile anche il principio di realtà (tanto caro a Freud) e parimenti indefinibile come quello di normalità; è in questo che la psicoanalisi dimostra una matrice metafisica o ideologica, utilizzando categorie ontologiche (o meglio mitologiche) e non antropologiche. Il concetto di sublimazione, in quanto risolutivo del conflitto libido/civiltà, è una mistificazione per una fascia sociale disorientata in quel che conta e che tuttavia cerca un equilibrio nei meccanismi del consumo e del capitale, rinvenendo non più nella dialettica con l’altro (e con l’Altro) la propria identità. La teoria dell’origine sessuale delle nevrosi porta nella pratica terapeutica alla sostituzione della rimozione inconscia delle pulsioni con la rinuncia consapevole alle pulsioni stesse. Per Reich si tratta non più di uno spostamento culturale sul piano scientifico di idee politicamente conservatrici. Il disagio attuale individuale e sociale dipende invece dal mancato appagamento sessuale, dall'”imptenza orgastica” responsabile nel singolo del disturbo nevrotico e delle degenerazioni etiche e sociali della comunità. L’energia sessuale non liberata provoca un ingorgo nell’organismo, una stasi sessuale che alimenta il sintomo e la malattia. La repressione sociale della sessualità, la miseria sessuale delle masse vincolata a una monogamia innaturale non è che il riflesso della reale miseria sociale e culturale nella quale il popolo si trova a vivere. Il discorso-potere sul sesso, la famiglia, l’ordine economico della società, le istituzioni sono la mano del potere capitalistico che, attraverso le forme della deviazione nevrotica, impongono il dominio materiale e economico dell’ideologia borghese. L’introiezione in massa della prassi sessuofobica come luogo morale, produce individui socialmente pericolosi, stimola gli istinti peggiori, favorisce l’edonismo e l’egoismo, fomenta le degenerazioni antropologiche, mutila il carattere politico, solletica il populismo, annulla le resistenze al potere vincolando gli oppressi all’oppressore. La repressione matura nella depressione, qualche volta nella perversione e diventando la regola della comunità ne altera l’etica, i costumi, le leggi. La famiglia patriarcale in particolare il più delle volte mostra il carattere repressivo, il baluardo del capitale all’interno della classe oppressa, impedendo già dalle mura domestiche ai giovani di sviluppare un’energia realmente rivoluzionaria.

Marcuse è andato anche oltre. L’azione del capitalista consiste nel produrre l’autonomia dell’ideologia borghese, come qualcosa di separato dai piaceri materiali e svincolato dalla realtà esistente. La felicità collocata al di là della vita quotidiana e finalizzata a liberare dalla realtà sensibile e dalla sessualità, diventa un meccanismo per disciplinare le masse insoddisfatte, potenzialmente eversive. Il disagio individuale e sociale è la conseguenza all’ordine contraddittorio della società. La mancanza di felicità, la malinconia o la depressione come carattere precipuo del popolo è banalmente il risultato di un’organizzazione sociale irrazionale. L’analisi di Marcuse non si ferma a questo: sottolinea l’incompatibilità della felicità con il lavoro, come testimonia l’esistenza miserabile a cui è ridotto il proletariato (nelle nuove denominazioni). Il piacere individuale, inconcepibile in un mondo rurale che l’aveva socializzato, non è in grado di tradursi in un progetto di reale trasformazione sociale; è necessaria una prassi per fare dei bisogni primari una profonda rivoluzione del reale in quel che c’è di razionale. Al progresso tecnologico e all’evoluzione economica (lo vediamo ogni giorno) non corrisponde necessariamente l’emancipazione umana, come pure al socialismo non è seguita la dissoluzione del capitalismo. La violenza, a cominciare da quella sessuale, è il punto più alto di un ordinamento sociale che reprime non la sessualità e il piacere, ma la loro diffusione all’interno di una strategia storica e dialettica. Ma questa davvero è un’altra vicenda, politica prima ancora che psichiatrica e penale.

Da Gli italiani…

LA REGOLA DELLO STUPRO

stupro1.jpg

E’ successo ieri a Milano: una donna di 81 anni è stata violentata. Questo è un Paese per vecchi, immobilizzato e polveroso. I giovani se ne vanno e anche agli stupratori tocca insomma arrangiarsi. Quando hai fame (giusto per mettersi nella testa del suino) non stai a sottilizzare: non t’importa l’età della gallina, comunque fa buon brodo. Lo stupro come altre forme di violenza sta diventando la regola nel Paese delle eccezioni. Ho provato a delineare un identikit dello stupratore medio e di come agisce. Sembra ci sia un rituale nella scelta della vittima (donna, il più delle volte, qualche trans perché lo stupratore non fa differenze di genere e a volte pure di specie), del luogo (spesso isolato per ovvie ragioni), dei modi (dall’avvicinamento, all’atto, alla fuga). Il canovaccio è sempre lo stesso.

Regola I

Lo stupro è quella curiosa pratica sessuale attraverso la quale prendiamo possesso del corpo dell’altro senza che l’altro lo desideri. Stuprare non è facile, raramente è qualcosa di istintivo; richiede attitudine e sacrificio; il primo dei quali è quello della coscienza: lo stupratore è convinto che l’altro esista unicamente per i suoi vomitevoli passatempi. Non è forse nato apposta?

– Chi è lo stupratore: chi aspira a diventarlo deve essere cinico, violento, erotomane e complessato. Non entro nel merito dell’indagine psicoanalitica, ma ci siamo capiti: ce l’ha piccolo. Se non è tutto questo è meglio che rinunci. Onde evitare brutte figure; onde evitare che l’altro ci stia.

Regola II

– Come si veste lo stupratore: l’abbigliamento sembra fondamentale, curato nei minimi particolari. In testa un passamontagna, spesso forato all’altezza del bocca in modo che consenta il passaggio della lingua. I pantaloni hanno tassativamente la cerniera lampo; sbottonare richiede del tempo e il suddetto non ne ha molto a disposizione.

Regola III

stupro4.jpg

– Come agisce lo stupratore: scelta la preda (morigerata nei costumi e pura nello spirito, insomma per quanto è possibile illibata: se non lo è, il rischio è che non solo partecipi attiva allo stupro, ma che ci prenda magari gusto), dapprima si comporta con discrezione e gentilezza, onde conquistarsi la fiducia della stessa. Se la vittima sospettasse le vere intenzioni potrebbe non solo dileguarsi, ma decidere o meno di cedere. E il vero stupratore non accetta regali: quello che vuole se lo prende e basta.

Regola IV

– Dove porta le sue vittime lo stupratore: ottenuta la fiducia, la preda potrà seguirlo ovunque. Anche di notte in strade deserte, magari nel suo appartamento. L’essenziale è che fino al momento della rivelazione non si accorga di quello che succederà da lì a poco. L’arma prima di uno stupratore è infatti il terrore, e il terrore non può avere alcuna preparazione. Il virtuoso non opera comunque mai in metropolitana.

Regola V

– Come si rivela lo stupratore: se in macchina, e la vettura è munita di un apparato elettrico, comincia a chiudere gli sportelli automaticamente preparando un eccitante clima di diffidenza. Cosciente di non di non avere possibilità di fuga, è quanto meno probabile che la vittima rimanga terrorizzata facilitando il compito. Ad ogni modo la rivelazione è sempre brutale e inattesa: se finora avrà sospettato, da adesso non dovrà più avere dubbi.

Regola VI

sesso5 (1) (2)

Che cosa fa uno stupratore: uno stupratore stupra. Affinché si possa però parlare di violenza è necessario che il predestinato non solo non sia consenziente, ma che non ci goda nemmeno. Se gode, come sa ogni giudice chiamato a pronunciarsi sull’ipotetico reato, non c’è violenza ma mutuo consenso. Supposto quindi che la vittima non ci stia, la successione degli eventi è  sequenzialmente impostata:
1) assoggettamento della preda: il rituale porta a mettersi sopra ed impedirle ogni movimento;
2) i vestiti non vengono tolti ma lacerati, le mutande strappate (il rumore del tessuto che va in frantumi suscita un vero stato di panico);
3) il coito è rudemente animale (cosa che rende più imbarazzante e posticipa la denuncia). Per evitare di farsi mordere la lingua lo stupratore evita il bacio in bocca;
4) la regola è quella di insultarla, violentandola anche a parole (come se in fondo le piacesse). L’umiliazione dapprima suscita qualche reazione, poi subentra la rabbia, lo svilimento e infine la resa;
5) ad eiaculazione avvenuta lo stupratore si alza e si allontana con indifferenza, come se nulla fosse accaduto: non lo ha infatti voluto lei? Quante storie, si vedeva che non desiderava altro.

Regola VII

– Come abbandona la sua vittima lo stupratore: completamente nuda e magari malconcia. Lo scopo è di impedirle di correre a chiedere aiuto; se perciò non avrà vestiti addosso e sarà dolorante è evidente che il suino potrà allontanarsi in tranquillità. Perché il carattere dello stupratore è quello: la tranquillità d’animo e la coscienza di avere fatto la cosa giusta.

Da Lezioni di sesso (il sesso in cinque lezioni)

 

UN TRANS CHIAMATO DESIDERIO

pub11

E’ notizia di ieri: Rimini, quattro uomini violentano (ripetutamente) una turista e picchiano il fidanzato. Poi si allontanano e stuprano una Trans. Ora, al di là del fatto (terribile, deprecabile, inemendabile) m’è scappata una risata. Non sono cinico e so che vuol dire, però ho pensato: che cavolo hanno preso, se lo viene a sapere l’Aifa li mette sotto contratto. Il problema è che questi quattro idioti sono un rigurgito di un mondo decadente, perverso più che misogino, esacerbato al parossismo; il sesso della vittima è irrilevante e la violenza ha finito per prevalere sul godimento. Sembra insomma che nel corpo erotizzato dalle icone pornografiche (e dunque non più corpo ma ideologia), al di là dello specifico individuale maschio-femmina, abbiano riversato un odio sociale che priva la persona di un’identità politica prima che di genere, trasformandola in una funzione per l’orgasmo. Siamo all’antitesi del piacere ed è un fenomeno diffuso. Il Paese che ha censurato a lungo il desiderio è ora nelle mani di una dittatura feroce, che violenta i corpi svuotandoli della sacralità della carne. E questi quattro cialtroni non sono l’eccezione, ma l’esasperazione della regola. Si credono liberi e potenti, quando in realtà sono l’espressione di un conformismo culturale che ha fatto del loro modello estetico una pantomima di quello del padrone. Perché il potere è anarchico e fa quel che vuole, ma questi sono solo un gruppo di sfigati destinati alle patrie galere.

Insomma: cercate il piacere? Imparate a corteggiare, a rispettare, a sedurre. L’oggetto del vostro desiderio è una persona e non una cosa, violentarla non vi fa onore. Dovesse venirvi la voglia di fare un salto dallo stadio suino nelle specie animali più evolute, vi lascio in lettura questa lezione minima (tratta dal mio De rerum contronatura) di bon ton, idioti che non siete altro.

DIVENTARE GAY IN DIECI LEZIONI - giancarlo buonofiglio

CORTEGGIAMENTO

approccio: l’arte del rimorchio è una delle più antiche e radicate espressioni del maschio (meno per ragioni culturali nella femmina) della specie umana. E’ un passaggio fondamentale senza il quale non si può facilmente accedere all’intimità del coito. Lo capite infatti anche voi (o no?) che non si può fermare una fanciulla o un giovanotto mentre distrattamente camminano per la strada pretendendo che siano disposti a congiungersi senza i naturali rituali dell’accoppiamento, peraltro con il primo cretino che decide di ingropparseli sul marciapiede. I cerimoniali sono quindi importantissimi per predisporre l’individuo scelto all’amplesso (per ottenere il suo consenso e comunque per evitare una denuncia per molestie) e, benché esercitati più o meno ampiamente in tutto il mondo animale, primari nello svolgersi dei rapporti umani. E’ però forse l’unico campo nel quale l’uomo deve cercare di distinguersi dalle altre specie, non prevedendo il codice penale alcuna specifica attenuante nel caso che la vittima scelta non fosse consenziente, e non avendolo (diciamocela tutta) la natura dotato di ali che gli permettano di fuggire altrove una volta compiuta l’impollinazione. Insomma è per una ragione pratica e non per altro che il maschio della specie umana deve cercare di controllarsi; in particolare quelli che gli zoologi chiamano “organi copulatori annessi” e che servono, non ad altro, che a trattenere il partner durante l’accoppiamento: i copepodi sono ad esempio muniti di antennule di cui si servono come organi prensili; gli anfipodi di una appendice branchiale che è capace di immobilizzare la femmina per giorni interi; molti ditiscidi hanno appendici anteriori dotate di ventose; alcune libellule, la zanzara e la mosca scorpione addirittura una specie di pinza; l’uomo più comodamente delle mani. Non solo però. Essendo un animale culturale riesce abilmente a trattenere la preda con un’infinità di astuzie che vanno dalla clava dei tempi antichi alla minaccia di licenziamento in quelli moderni. Rispetto a tutti gli altri animali, e nonostante il gran parlare dei fondamentali diritti irrinunciabili, pare insomma che dall’era Mesozoica nella specie umana non sia avvenuta nessuna significativa mutazione del carattere.

Gli etologi hanno fornito una mappa del cerimoniale amatorio; nella specie particolarissima dell’omosessuale si sono riscontrate, dall’orientamento alla fuga, ben sei fasi progressive nell’approccio:

orientamento: è importante che l’omosessuale (ma anche l’eterosessuale) sia sufficientemente orientato su quello che veramente desidera (ripasso della seconda lezione). Il pericolo è che perda del tempo prezioso correndo per mesi dietro ad una ballerina di Lapdance per confessarle, una volta ottenuto l’appuntamento, di essere un pederasta. Guardatevi dunque allo specchio e chiedetevi se in fondo non vi piaccia più il panettiere della sua cassiera. Fatta la scelta preventiva, orientarsi nel mondo dei gay è poi piuttosto semplice data la loro maggiore disponibilità (e la simpatia) ai rapporti interpersonali: potete iscrivervi al circolo dell’Arcigay, bazzicare da un locale notturno all’altro, uscire per strada completamente nudi e con un cartello in mano con scritto “cercasi amante pederasta”, intraprendere la carriera di modello o commesso in un negozio di alta moda, presentarsi alla riunione del condominio con i bigodini e lo smalto sulle unghie, telefonare a casaccio ai numeri che trovate sull’elenco del telefono;

scelta: quando si rimorchia è importantissimo selezionare una alla volta le vittime. L’indecisione in questo campo è deleteria. La scelta è una questione di gusto, può essere determinata dal taglio dei capelli, dalla voce, dal profumo, dalla villosità, dal conto in banca, dai centimetri di quella parte, al limite dai modi garbati e dalla sensibilità mai comunque dall’intelligenza. Gli intellettuali sono perciò avvertiti, i tempi cambiano e non c’è molta voglia di rompersi gli impronunciabili con noiose discussioni sull’esistenza;

sincronizzazione: per sincronizzazione dovete intendere la capacità di cogliere i messaggi dell’altro, di capire fino a che punto potete spingere le vostre intenzioni. Facciamo un esempio: siete seduto al tavolo di un bar e non ce la fate a togliere lo sguardo da un fustaccio che si trova dall’altra parte della sala; a sua volta l’uomo vi guarda facendovi l’occhiolino e passandosi la lingua sul labbro superiore. Ebbene in questo caso è molto probabile che la vittima prescelta non solo sia un omosessuale ma che addirittura lo stiate eccitando. Facciamo un altro esempio: vi trovate in ascensore con una specie di bronzo di Riace animato che strizza l’occhio dicendovi fiumi di zozzerie. Voi pensate che sia un pederasta e pertanto gli saltate addosso, l’individuo però non solo vi respinge ma vi tira un cazzotto in faccia. Questo è appunto un tipico errore di sincronizzazione. E’ accaduto cioè che avete ingenuamente scambiato la sindrome di Gilles de La Tourette per un invito sessuale. Per non cadere in tali equivoci, peraltro assai comuni e dall’esito sempre incerto, è insomma necessario che ad ogni tentativo di approccio facciate la massima attenzione. Nel caso specifico del tic nervoso potreste cominciare prendendo la laurea in medicina;

persuasione: col termine persuasione dovete intendere l’abilità che ha una persona nell’indurre un’altra a compiere un’azione che di per sé non avrebbe mai fatto, e che è di esclusivo interesse della prima. Affinché si possa parlare di persuasione è necessario che la persona da convincere sia libera e cosciente; quindi non commettete un atto di persuasione (né tanto meno potete attribuirvi doti seduttive) se per portarvi a letto il partner dovete prima bastonarlo, o quando abusate sessualmente di un paraplegico semiparalizzato. In amore moltissimi sono i modi di persuadere; i più comuni rimangono:

1) gli assegni circolari: metodo raffinato e di sicuro successo. A volte è una questione di prezzo, l’esito dipende dagli zeri che scrivete sul pezzo di carta;

2) le minacce: convincere con le minacce non è di questi tempi facile. Ad ogni modo, se proprio volete adottare questa strategia fatelo almeno con una certa classe. Evitate insomma le frasi fatte “O me lo dai o non ti faccio fare la valletta”, “Ricordati che il principale sono io”;

3) le false promesse: sono sempre a dir poco necessarie. Dato che presumibilmente (essendo questo un manuale per pederasti) l’oggetto da sedurre è un uomo (ovviamente se voi siete un uomo, una donna invece se anche voi siete una donna), non potete con tutta evidenza promettere di sposarlo e di avere bambini. Ripiegate perciò sull’ultima possibilità rimasta, mettere su casa ed essergli fedele per tutta la vita. Dovessero però nel frattempo cambiare le cose, diventando finalmente anche questo un Paese civile che consente a due persone dello stesso sesso di unirsi in matrimonio, avete sempre l’alternativa di emigrare prendendo la cittadinanza vaticana;

4) la menzogna sulla misura del membro: mentire avete mentito (ma sui centimetri dell’organo riproduttivo nessuno dice mai la verità; ci sono ad esempio delle donne che, confuse dai parametri del marito -stabiliti arbitrariamente sulla base del proprio membro che con scarso senso delle proporzioni ritengono di 20 centimetri, quando in realtà raggiunge a malapena i 10-, credono non solo che il rotolo di carta igienica sia lungo 50 centimetri, ma di avere una vagina dal diametro spaventoso), infilandovi magari una lattina di birra nella tasca anteriore, cosa però intendete dire quando il trucco sarà scoperto?

5) l’eloquenza: la parola è un afrodisiaco eccellente; una frase detta al momento giusto e con il tono di voce appropriato riesce alle volte dove sessuologi e terapeuti hanno ripetutamente fallito. Naturalmente l’uso sapiente della parola richiede una lunga preparazione e una certa sensibilità poetica; non si può fermare uno sconosciuto dicendogli selvaggiamente “Bel maschio c’ho un toro nelle mutande che scalpita per incornarti”. Ci vuole tatto, molto tatto;

6) la pistola: è un mezzo persuasivo di indiscutibile efficacia. Non si sa come, ma nessuno davanti ad una pistola riesce a dire di “no”. Neanche gli eterosessuali più convinti;

7) la chiave inglese: è un mezzo persuasivo di indiscutibile efficacia. Non si sa come, ma nessuno davanti a una chiave inglese riesce a dire di “no”. Neanche gli eterosessuali più convinti.

-placamento del compagno reticente o aggressivo: una linea sottile separa l’amplesso tra due o più persone consenzienti (pur con qualche indecisione iniziale) dalla violenza carnale; questa linea per quanto incerta e indefinita esiste ed ha appunto il nome di “placamento del partner reticente”. E’ importante intendersi sulle parole: il rischio è quello di finire in galera per abuso sessuale. Un conto è infatti convincere una persona all’amplesso, facendola pian piano scivolare nel piacere in modo da ottenerne il consenso, un altro e legarla mani e piedi e usarle violenza. Nel primo caso si tratta di una particolare abilità seduttiva, nel secondo di stupro. Se pertanto avete finora fatto ricorso nell’esercizio dell’arte amatoria unicamente al metodo più sbrigativo e pratico (l’altro, a dire il vero, è piuttosto lungo e alle volte persino noioso), e intendete continuare su questa strada, vedete per lo meno di non lasciare prove tangibili del vostro quadrupede passaggio;

fuga: ammesso che abbiate ottenuto un appuntamento dal garzone del fruttivendolo che vi piace tanto, ammesso che siate riusciti dopo lungo corteggiamento a farlo chissà come innamorare (cosa però piuttosto improbabile dato che persino uno scorfano rincretinito si vergognerebbe a farsi vedere in vostra compagnia), e ammesso pure che si sia concesso carnalmente alle vostre voglie, come pensate di comportarvi quando il giovanotto vi chiederà scioccamente di sposarlo? A meno che non abbiate intenzione di protrarre oltre la relazione (e comunque non ce ne sarebbe motivo dal punto che avete ottenuto ciò che desideravate) è forse il momento giusto per darsi alla fuga, tanto più che lo stesso (ma non è comunque detto dato il generale rimbecillimento) difficilmente potrà ricattarvi dicendovi di aspettare un bambino. I modi per dileguarsi sono tantissimi e in genere fantasiosi, alcuni addirittura commoventi; il lettore potrà inserire nel proprio repertorio seduttivo i seguenti atipici:

1) inviare al proprio domicilio una falsa “cartolina rosa” che invita a recarsi al distretto militare per assolvere agli obblighi di leva. Anche se avete passato la sessantina da un pezzo;

2) confessare qualche malattia venerea, magari incurabile, scusandovi per avere taciuto quell’unica volta che lo avete fatto;

3) professarsi razzisti; il ragazzo di bottega è infatti un extracomunitario;

4) dichiararsi perdutamente innamorati del suo principale; il ragazzo di bottega è infatti un extracomunitario e sa bene che il suo datore di lavoro può sbatterlo fuori quando vuole;

5) dichiararsi perdutamente innamorati dell’idraulico, confessando una certa dipendenza psicologica dalla chiave inglese;

6) confessare di essere un sacerdote in viaggio di piacere, che non ha nessuna intenzione di contravvenire al voto di castità (anche se per una volta ha ceduto alla debolezza della carne).

Dopo il corteggiamento non rimane che parlare dell’amplesso, non prima però di avere fornito una pratica mappa informativa sui luoghi più indicati e maggiormente stimolanti per l’accoppiamento. Della contraccezione è evidentemente inutile dire dal punto che come si sa i maschi in genere non ingravidano gli altri maschi, né la femmine altre femmine (lo sospettavate, vero?). [Segue lezione]

1 Diffusa specie animale, poverissima spesso ai limiti della sopravvivenza, proveniente dalla penisola Iberica che si serve abusivamente dei mezzi di locomozione per spostarsi durante le ondate migratorie.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: