IL I, MANGIO

Ciò che reale è anche irrazionale. Più o meno consapevole, la borghesia si è storicamente servita delle intuizioni hegeliane che hanno dato un ordine alla società nel suo sviluppo; se guardiamo ai fenomeni del lavoro, della produzione, dello stato sociale come oggi sono ordinati in Italia una cosa è chiara: la dialettica idealistica che aveva ben delineato i differenti ruoli della società è ancora attuale e si presenta come un odio di classe non ricambiato da parte dei lavoratori. Ridurre un uomo nel precariato, privarlo di fatto dell’istruzione, della sanità nel silenzio dello stato come sintesi assoluta della razionalità dei cittadini, non ha niente di razionale, con buona pace non tanto di Hegel quanto dei nipotini con barbetta di regime; intellettualmente decorosi all’estero quanto ridicoli a casa nostra. Adorno pur accettando la funzione primaria della dialettica come strumento di comprensione del reale, ne ha proposto una negativa, capace di mettere in discussione l’identità tra ragione e realtà; la logica di cui parla non è quella che riflette la struttura del mondo, ma una critica alle aporie che caratterizzano la società nel suo divenire storico. Dopo Auschwitz, scrive Adorno, gran parte delle interpretazioni sono diventate spazzatura; i filosofi hanno rinunciato a una critica della realtà per giustificarla, legittimando nella razionalità (secondo l’assioma: se il servilismo mi porta profitto non solo è reale ma anche razionale) gli squilibri tra le parti sociali. In questi anni non si sono sentite critiche da parte di chi doveva, gli intellettuali conterranei (almeno quelli che hanno l’autorevolezza per mediare con l’informazione) hanno convalidato l’attuale organizzazione sociale del lavoro, inaccettabile per disumanità e con un chiaro ritorno a norme medievali, supportando l’azione del gruppo dominante in un conflitto di classe che è attuale e più che mai attivo. Hanno razionalizzato l’irrazionale, unificato la diversità nell’unica categoria ontologica dell’identità; i maître à penser hanno la responsabilità di aver condotto un’operazione di mistificazione storica e ideologica, fagocitando l’oggetto nel soggetto, facendo scomparire il proletariato come figura storica e dialettica all’interno della critica filosofica, salendo sui palchi di partito, affollando le televisioni, latitando nelle piazze. Stringono la mano ai padroni, non quella dell’operaio che sa di di sudore e fatica.

***

L’industria culturale fagocita la pulsione democratica, la mangia: organizza lo svago, le attività, lo sport, manipola il gusto fino a realizzare l’omogeneità degli individui integrandoli nella cultura dominante attraverso le mode e i costumi, che sono l’espressione invasiva e ideologica del potere. La mistificazione delle coscienze attraverso la manipolazione dei corpi e della sessualità ha dirottato il desiderio verso consumi specifici, ma così facendo ha svolto anche la funzione di mantenere l’ordine eliminando qualsiasi impulso critico, anche interiore, di reazione o ribellione. L’industria culturale in Italia più che altrove ha avuto e ha una funzione politica, conservatrice, reazionaria; non solo la televisione, ma la comunicazione nella sua totalità, costruendo nuovi prodotti di consumo e sempre nuovi miti come elemento di distrazione di massa. L’uomo ad una dimensione di cui parla Marcuse è l’uomo che non ha più capacità critica, che è completamente assorbito dal bisogno del sistema in atto di perpetuarsi. E’ l’uomo senza razionalità, fluido e senza turbamenti, privo di consistenza storica e politica, vuoto socialmente, populista o nazionalista, totalmente assorbito dalle nuove mitologie, privo della libertà interiore che le vecchie generazioni, persino gli schiavi avevano. E’ un uomo inconsapevole delle proprie catene, a cui si è affezionato sostenendo il potere anche nelle scelte di classe più scellerate. L’industria culturale, l’informazione, l’autorevolezza ottenuta non per cultura ma per esposizione mediatica, la televisione, gli intellettuali di regime hanno invaso lo spazio privato frammentato dalla tecnologia. I molteplici processi di introiezione (che una volta consentivano all’individuo non l’approvazione passiva della società ma un’elaborazione autonoma) si sono fossilizzati in reazioni meccaniche, conformate al sapere-potere con il risultato di un’identificazione immediata dell’individuo con la società. E’ per questo che oggi è più che mai necessario riproporre una dialettica, ricollocarsi nelle vecchie eppure attuali appartenenze linguistiche e formule semantiche: proletariato, borghesia, classi sociali. Perché c’è un po’ di confusione qua, i ruoli sono rimasti ma la fascia debole della popolazione è disorientata e fatica a riconoscersi storicamente come oggetto di una mirata strategia politica e economica messa in campo a suo detrimento. Conformato nei costumi il popolo italiano è placidamente fluito in un conformismo politico senza colore che è in sostanza banale qualunquismo.

Da:

Gli italiani il sesso (la rivoluzione) lo fanno poco e male
Gli itaGliani: tombeur de femmes

 

adesso (10) (1)  adesso (9) (1).jpg

LO STATO DI PULIZIA

La mania dell’ordine ricorda la follia domestica delle nostre mamme; si tratta di qualcosa che va al di là dell’ideologia o del fascismo, è la tendenza a mantenere le cose come ci hanno insegnato. Ognuna al proprio posto, secondo un’estetica della credenza che considera intruso l’oggetto fuori dai luoghi ordinari. Il tessuto ricamato a centrotavola e il resto deve girargli attorno. In Italia (in particolare) non c’è posto per il marasma copernicano. Le calze appaiate, le camicie appese, le donne gradite in cucina, il lavoro negli orari canonici e l’uomo nero fuori dalla porta; gli unici legittimati a importunare rimangono i Testimoni di Geova. I funzionari deputati a mantenere pulito sono le forze dell’ordine e gli italiani le considerano come spazzini. Desiderano lo stato di pulizia, non di diritto. Le mamme accettano le libertà della prole, che finisce però dove inizia la loro; dilatandola all’inverosimile nella casa e nel mondo, perché con la scopa ontologica potrebbero mettere ordine pure in quello. Non stupisce che i politici che riscuotono maggior consenso siano quelli che promettono la pulizia (etnica, morale, politica) e la pulizia coincide con la tradizione. Con la parola tradizione intendiamo il buffet di nonna, con le statuette intoccabili e impolverate che non si devono spostare; come un quadro di Seurat, nel quale è tutto bello ma immobile, non c’è vita. E infatti la natura si rivolta e lo fa come può; si chiama eterogenesi dei fini: il calzino scompare (inspiegabile ma è esperienza comune), gli acari invadono i tessuti, il marito è messo in mobilità e a disturbare la quiete non sempre è il religioso che al citofono prospetta il giorno del giudizio, ma Equitalia che viene a riscuotere il pizzo come un meschino delinquente di borgata. L’ordine fa riposare la mente, abitua alla consuetudine, dà le regole e la regola impone di non uscire con la camicia stropicciata. Abominio per l’occhio materno, sentenzia infatti che abbiamo preso una brutta piega. Ricordo mamma, non era particolarmente ossessionata, ma la pulsione c’era e si faceva sentire. Subivo l’ordine come un’imposizione, proprio come i bambini che rispondono con orgoglio ‘no’ quando sentono odore di comando. Non ero anarchico, ma piuttosto vivo nella mia confusione e ne andavo fiero. L’ostacolo rimaneva il battipanni, che quella cara donna somministrava come un farmaco nelle giuste dosi per ristabilire i ruoli. Aveva comunque una pessima mira e la mano stranamente leggera. L’alternativa era l’olio di ricino, ma era pur sempre una femmina democratica. Proprio come certa politica, che da sempre si serve del bastone e della carota. Strumenti che per morfologia si prestano a un uso incongruo per uno stato moderno, non solo demagogico. Quello a cui state pensando.

cap

I DIALOGHI SURREALI CON MIA MADRE

Le mamme professano un idealismo nascosto; non sempre conoscono Hegel, ma quella che mettono in pratica è un’autentica Filosofia dello Spirito. Ragionano secondo sillogismi e non importa che la premessa sia sbagliata, la conclusione ha sempre una logica e deve avere riscontro nella realtà. In tutto il processo naturalmente il loro Io è presente e anche laddove subentri un elemento di disturbo, come può essere un’altra femmina, questa deve comunque rispecchiarle in profondità fino all’assimilazione. Quel che reale non è razionale ma relazionale, e i limiti della relazione sono stabiliti a priori dalle loro necessità. Qualcuno la chiama edipica questa cosa, in realtà affonda le radici nell’ontologia e nella constatazione di un perpetuo ruolo materno nella storia individuale. E infatti le mamme rimarcano di continuo la loro presenza sottolineando l’assenza del padre; non c’è nichilismo nella visione di una madre e il nulla rimane fuori dalla porta. Non per niente le sentiamo ripetere: “Chi è?” e quando rispondiamo: “Nessuno” le irritiamo mettendo in crisi un sistema filosofico che non riesce ad assorbire il concetto di assenza, del vuoto, del niente. Le mamme riempiono; sono meravigliosamente sazianti nei loro esercizi quotidiani. Riempiono i mobili, le stanze, le case con oggetti inutili e di dubbio gusto; ma anche la gondola di Venezia a centrotavola rientra in quell’ordine di cose che conferma la presenza. E che da buon idealiste identificano con la loro. Non si tratta di feticismo per gli oggetti, ma di un bisogno ontologico: il soprammobile è e non può non essere, tertium non datur. La mia ad esempio conservava tutto e nulla valeva il mio desiderio di tornare alle cose stesse; aveva rivestito gli oggetti di un valore affettivo e non vedeva che quello. Io però sono un fenomenologo e devo avere avuto il rifiuto edipico; svuotare gli oggetti del contenuto culturale voleva dire svuotarli da quella presenza. Cosa che mia madre percepiva inequivocabilmente; sospendevo il giudizio ma era subito pronta a intervenire con il suo. “La gondola è una schifezza”. “Guardala bene, è bellissima”. E insistendo nella disputa aveva vinto lei; non tanto per inettitudine del sottoscritto alla diatriba filosofica con un domestico eleata in bigodini, ma perché i fenomenologi sono così, sospendono il giudizio e quando serve anche le parole. Perché con una madre non puoi dialogare, ti è concesso solo di deporre le armi della dialettica e rinvenire che quel che è reale è anche e sempre matriarcale.

In “Gli itaGliani, tombeur de femmes”

gli itaGliani (tombeur de femmes)

“Strani questi italiani: sono così pignoli che in ogni problema cercano il pelo nell’uovo. E quando l’hanno trovato, gettano l’uovo e si mangiano il pelo.” Benedetto Croce

GRATIS oggi e domani, il libro (completo) lo potete scaricare alla pagina https://www.amazon.it/dp/B01LJYLB58

copertina

Gli ITAGLIANI

gentiluomini e mascalzoni

________________________________

tombeur de femmes

La seconda parte del libro ha un nome sedizioso, Tombeur de femmes. Sono massime e sentenze, uno sfottò per un popolo vittima di luoghi comuni, che tuttavia vive di furbizie e si prende troppo sul serio, difendendo senza vergogna le vicende anche più imbarazzanti della sua storia recente. Da un’altra latitudine le cose si vedono meglio; come i cugini francesi che con qualche ragione ricordano al sussiego degli italiani che les cimetières sont remplis de gens qui se croyaient indispensables. (Dalla prefazione)

Siamo il popolo del “non sono stato io”. Lo diciamo per giustificarci e svincolare dalle responsabilità; da piccoli è la regola e un buon sistema per sottrarsi al battipanni. Da grandi un po’ meno, per quel decoro che sopraggiunge a ricordare che siamo pur sempre adulti e che l’utensile di mamma non fa più paura. Ma sempre lo pensiamo, sdoppiandoci come in un riflesso in cui la colpa non è mia, ma di un altro. Quello là, che non mi piace, che non soddisfa gli intimi desideri di perfezione. I bambini sono diretti, si limitato alla negazione, l’altro non completa la relazione e comunque non sottrae alla punizione. Una mamma in guerra non si lascia deviare dai fantasmi inesistenti, riconosce il nemico e lo va a cercare in trincea. Gli adulti imparano la proiezione, sottile e non sempre riconosciuta. Lo spostamento anche, ma è pure quello una forma di proiezione. In sostanza: siamo codardi per un innato istinto alla sopravvivenza, impariamo ad esserlo da piccoli, ma con meno coraggio di un bambino che davanti al plotone si limita a dire “non sono stato Io”. Troppo comodo dare la colpa a un altro e una mamma in assetto bellico non si lascia ingannare. Gli adulti, nella dilatazione del loro Io in un contesto culturale più ampio danno luogo a quella struttura della società che chiamano stato. Non per niente così l’hanno nominato; quando fanno una marachella nessuno sa chi sia realmente e per l’appunto stato. Eccetto le vittime della proiezione. Sempre loro, le donne, i negri (con la “g” che rende meglio); qualche politico di comodo. Gargamella e Amelia si accodano alla lista a ricordare che il bambino è pur sempre sopravvissuto al battipanni di mamma.

STAI COMPOSTO!

A scuola insegnavano a stare composti. L’educazione cominciava nel disporre il corpo in uno spazio abitato da altri corpi. La postura limita l’Io e lo predispone ad occupare un campo affettivo e relazionale. C’era però qualcosa in più in quei richiami delle maestre, si imparava non solo a non invadere uno spazio comune, ma ad interagire nel vuoto tra un corpo e l’altro. Stare composti voleva dire disporsi con ordine, con misura, avvicinare con leggerezza l’altro riconoscendolo presente. Oggi entri in aula e vedi piedi sui banchi; non stupisce che quegli stessi allievi rispondano male all’insegnante. L’io e le sue funzioni intellettuali si esercitano nel corpo. Un corpo che ha imparato a relazionarsi con lo spazio abitato da altri corpi è ben disposto. Quando una persona ha un carattere ruvido si dice che è indisposta e l’indisposizione rimanda a una rigidità di senso priva di morbidezza. Quella morbidezza è ciò che chiamiamo etica; l’amore dipende da quella prima esperienza che ordina l’Io e le sue passioni.

Gli italiani non sono un popolo rivoluzionario. Non per convinzione, piuttosto per innata indolenza e scarsa propensione al movimento. Vogliono una ricetta che curi i malanni, un farmaco indolore. Niente a che vedere coi cugini francesi, gli italiani sono per la Presa della Pastiglia. La rivoluzione di cui sono capaci è tutta qua.

Tdf/21

La storia italiana non ha mai avuto così tanti rivoluzionari da quando c’è Facebook. Ho visto gente inferocita giustiziare despoti, autocrati e miserabili anche con tre punti esclamativi. Tdf/33

Ciò che mi piace di questo paese è che quando i milionari divorziano vengono spennati dalle mogli. E con quelle non c’è paradiso fiscale che tenga.

Tdf/59

La sindrome dell’arto fantasma procura dolore alla gamba anche quando è stata amputata. Quello che non c’è fa comunque sentire la sua presenza; non si tratta dell’ostinazione a non riconoscere la mutilazione, il fastidio si sente ed è un fatto reale. Ma l’arto non c’è e anche questo è innegabile; dobbiamo allora supporre una memoria che rimane nel corpo al di là di ogni ragionevolezza. E vengo al punto: lo stesso fenomeno si verifica su più piani; Dio è morto da qualche anno ma sembra stia meglio di prima. Almeno in Italia e con quel che comporta sul piano legislativo. Con la politica siamo arrivati a forme paradossali: chiamiamo democrazia e libertà il nostro vivere civile, quando non sono che la memoria storica di un arto fantasma. Un po’ per abitudine e più spesso per indolenza ci siamo accomodati su quelle stampelle. Come nell’apologo di Jung, nel quale un bimbo col sacchetto di ciliegie si incammina dicendo: ne mangio una e conservo le altre a mio papà, ne mangio un’altra e lascio il resto per il papà. Il bambino arriva a casa col sacchetto vuoto, ma con la certezza di avere portato le ciliegie al padre. La democrazia non è un fantasma e il corpo senza la gamba fa comunque fatica a reggersi in piedi; è interesse però di qualcuno continuare a far percepire la presenza di quello che non c’è. Si tratta di un’informazione corrotta; giornalisti lacchè che raccontano al popolo che non manca di nulla. Quel tanto che basta per convincerlo a sentire l’arto anche quando gliel’hanno tagliato.

Funziona così in Italia: “ogni mattina un cretino e un furbo si svegliano. Se si incontrano, l’affare è fatto”.

Tdf/223

Su Amazon alla pagina https://www.amazon.it/dp/B01LJYLB58

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: