ER POPOLO SCENNE IN PIAZZA

ER POPOLO SCENNE ‘N PIAZZA
Er popolo sulle barricate m’arricorda mi madre quanno s’accapricciava cor marito, scenneva dall’amiche sue e se sfogava. Poi quanno era ora de magnare, tornava a casa e l’aspettava, pure cor sorriso, e lo serviva er padre mio. Pure mejo, gli allisciava er pelo. Perché era mi padre che commannava e mi madre ce lo sapeva. Jelo lassava fa’, abbasta che er piatto c’era e lui aveva da magnà.

LA PAROLACCIA

LA PAROLACCIA
La parolaccia nun è ‘na parola sporca. Certo po dà fastidio alle orecchie de quarcuno e se po pure offennere; i benpensati pe capicce, quelli che er culo lo chiamano lapartebassaascennere. Manco fosse giusto privallo de ‘sto gusto. Nun v’offennete che nun c’è niente de male a chiamalla un po’ vorgare la cotale. Er peccato sta nell’occhio di chi guarda e nun s’attarda a fa la guerra come il tale, Daniele da Volterra; che come sapemo coprì cardinalizio pure er giorno der giudizio. (E nun pe niente er Braghettone ce passò da gran cojone a vestire di budella michelangiola cappella.) Pensatece poi ar poeta, che quella cosa la chiamava vaschetta, fodero, vaccina, potta e passerina: chi semo noartri pe’ chiamalla la cosina? Nun è meglio pigliauccelli in onore ar sommo Belli?

RIGURGITI ROMANESCHI

L’OMMO ‘NNAMORATO
Me so ‘namorato de na donna che quanno s’arza e me bacia nun me fa sentì le labbra sue ma quelle de tutte le donne messe ‘nsieme. Me guarda con quell’occhi di mandorla e ciliegio e mi fa sentì desiderato, come se nun avesse mai fatto l’amore. Io dico che so n’omo fortunato d’avella ‘ncontrata, perché con un bacio me cambia la giornata. E quanno che fuori piove speciarmente, mentre la pioggia cade all’infinito, che me fa sentì davero rincojonito

RIGURGITI ROMANESCHI

LA MEJO DONNA
La mia donna c’ha ‘na virtù rara, che quanno te fa un sorriso te porta ‘n paradiso. E poi pure esse depresso e pensare alli mejo mortacci tua, poi l’abbracci e te pare de volà ar cielo. E nun importa se non ci trovi li santi, la madonna o er principale suo, pecché n’ommo ‘nnamorato po pure farne a meno: a che je serve l’onnipotente quanno sta bene e un je manca gniente?

RIGURGITI ROMANESCHI

L’OMMO ‘NNAMORATO
Me so ‘namorato de na donna che quanno s’arza e me bacia nun me fa sentì le labbra sue ma quelle de tutte le donne messe ‘nsieme. Me guarda con quell’occhi di mandorla e ciliegio e mi fa sentì desiderato, come se nun avesse mai fatto l’amore. Io dico che so n’omo fortunato d’avella ‘ncontrata, perché con un bacio me cambia la giornata. E quanno che fuori piove speciarmente, mentre la pioggia cade all’infinito, che me fa sentì davero rincojonito

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: