I CAFONI CON LA MATITA ROSSA

Rispetto i libri, anche quelli pessimi; hanno l’ostinazione alla sopravvivenza, nonostante i limiti dello scrittore e la bassa spesso qualità del lettore. Questo è un Paese che punta il dito su chi esercita il diritto o il piacere alla parola e racconta, come può e come sa, ma sottovaluta la generale diffusa inabilità alla lettura. Un libro non è un oggetto come un altro, è qualcosa di radicale e richiede un pensiero non pregiudiziale, forte, ruvido, paradossale a volte. Sempre la lettura completa del testo piuttosto che il post di due righe arrangiate nei social, ma è chiedere troppo. Umberto Eco lo diceva apertamente e quello che è in realtà un limite dell’analfabeta di ritorno finisce per legittimarsi nei luoghi comuni della parola. L’analfabeta funzionale fa spesso gruppo in Rete, i proseliti agli incapaci non mancano mai. E così il popolo dei cafoni parte al linciaggio mediatico, come può e come sa. Sentire non è ascoltare e leggere non vuol dire comprendere. La medietà culturale, la scolarizzazione di stato e peggio ancora il pezzo di carta (dei famosi lettori forti: dieci libri all’anno) non legittima il giudizio, non sempre almeno, e non fa del lettore un critico letterario. Puoi sfogliare la gazzetta rosa ogni mattina, ma questo non fa di te un giornalista sportivo. Succede però, come nel calcio; tutti CT della nazionale, raffinati esegeti della morale, sottili esteti della musica o esperti di macroeconomia. Tanta sapienza, che dire, mi sconvolge nelle mani di un popolo che diserta le librerie e affolla le pizzerie. Nascondere la propria inettitudine (quando va bene) dietro al diplomino mi sembra vile e i cento libri di un corso universitario sono davvero poca cosa. La cultura è altro. Rispetto i libri perché non mi piace la medietà, perché amo il pensiero radicale, perché la parola va al di là dell’uomo che l’ha scritta. Ma soprattutto perché chi scrive qualcosa sa fare, criticare è facile quando non si fare nulla, oltre che organizzare gruppi di linciaggio sulle piattaforme sociali. Tanta animosità sulla scrittura e tanto troppo silenzio su cose che ogni giorno lasciano un segno reale stupisce ma neanche tanto. La vita lo sappiamo è un’altra cosa e ha la sua priorità, ma l’analfabeta funzionale non se ne occupa. Le parole graffiano, lasciano il segno, mordono, anche quelle scritte male; costano nulla, spesso meno di un cappuccino. Eppure il cappuccino si beve sempre e comunque; non ho mai visto il reso e raramente mi è capitato di vedere clienti insoddisfatti alzarsi e cambiare ristorante. I libri non vanno giù, non si bevono, rimangono sullo stomaco appunto perché sopravvivono sempre e comunque. Al di là della pessima sintassi di chi scrive, ma anche degli obiettivi limiti culturali di chi legge. Sui social non censurano i post neofascisti, se la prendono col pensiero e dovunque sentano odore di libertà; di norma è un buon segno, vuol dire che l’autore è decontestualizzato, che va al di là del chiacchericcio, che è svincolato dalla banalità della comunicazione. Ma è proprio là che l’analfabeta di ritorno, lo schiavo dei luoghi comuni dà il meglio di sé, mettendo la tonaca di un inquisitore che accende i roghi per ristabilire l’ordine e i ruoli. Lo stesso che spende venti euro la mattina al bar, tra grattini, sigarette e porcherie che ingurgita senza remore, ma che si limita a leggere i titoli dei libri, recensurandoli con due righe rappezzate appena su Facebook. La piazza degli italiani, aprendo come le vecchie signore di borgata le imposte per inveire a voce alta contro il malcapitato: perché per il cafone funzionale e analfabeta due euro per un libro sono comunque e sempre troppi.

NON RACCONTIAMO LE FAVOLE (agli adulti)

sito internet
giancarlobuonofiglio.weebly.com

Ho sempre avuto più erezioni che stati di coscienza, non ne vado fiero, per carità. Per quanto lusingato, una maggiore comprensione delle cose mi sarebbe stata forse d’aiuto. Il problema è che ho lavorato con le idee per troppo tempo e nessuna è stata capace di darmi quello stato di completezza che ho rivenuto patteggiando con un appetito più antico rispetto a quello della ragione. Non ho mai trovato nulla di sostanziale nel pensiero; mi piace essere un corpo e (per cultura e convinzione) diffido di quelli che parlano di anima o spirito. Nel mio piccolo mondo l’anima è quel che rimane di un uomo quando l’hai privato di ciò che dà piacere e lo spirito non lo prendo in considerazione sotto i 15 gradi alcolici. Sono fatto male, è evidente. Poi però penso ai danni che hanno fatto e fanno coloro che diffondono quella malattia dello spirito che è la metafisica, e in qualche modo mi conforto. Alla fine sono onesto con me stesso e con gli altri. Non racconto favole e quando le sento non posso fare a meno di pensare che in qualche modo mi stiano fregando.
(Dalle confessioni postume di Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

striscia 2.jpg

Biancaneve e le altre storie alla pagina http://goo.gl/5z2du0

MANIFESTO DEL MOVIMENTO DISARMONICO

MANIFESTO DEL MOVIMENTO DISARMONICO

Noi, uomini e donne che aderiamo al manifesto siamo per il disordine, la cattiva sintassi, i paradossi concettuali, gli ossimori lessicali, le aritmie estetiche. Siamo per i linguaggi non convenzionali (e non convenzionati) nell’arte, nella scrittura, nella vita. Noi, uomini e donne del Movimento Disarmonico, rifiutiamo il logos e la teleologia semantica, la logica lineare, l’universo nei significati codificati unidirezionati e ci impegniamo per un’estetica nell’arte come nella vita di tipo circolare, chiaroscurale, gastrointestinale. Aderiamo a una ricerca superficiale, ottica, destoricizzata e decontestualizzata. Siamo per la cattiva digestione culturale, ascoltiamo le peristalsi dell’occhio, sosteniamo l’iperacidità e anzi la promuoviamo come un fatto di coscienza. Difendiamo il brutto, l’osceno, il satiro in tutte le sue forme. Non siamo DADA né DADAUMPA. Diffidiamo della parola “cultura” poiché siamo per una coltivazione manuale e contadina del sapere, diffidiamo della morale e delle sue storture epocali, diffidiamo delle aberrazioni concettuali e delle distorsioni metafisiche. Noi esseri disarmonici ci dichiariamo cultori dell’insuccesso, del fallimento, di un politeismo antropologico libero dai confini geografici, ideologici e temporali. Difendiamo il corpo e la carne in tutte le manifestazioni, anche patologiche, la mente nelle devianze, il pensiero paralogico. Aborriamo la lingua nella sua attuale codifica, la bellezza nelle transustanzazioni dell’Io, il diritto consustanziale all’economia. Crediamo nell’etica di Topolino più che in quella di Croce o di Marx, crediamo che i Puffi (pur essendo alti due mele o poco più) siano giganti della cultura, crediamo che Paperina sia più sexy di Belen, preferiamo Paperone che cerca pepite nel Klondike alla new economy che scava nel torbido. Pensiamo e ci battiamo per questo come cavalieri che brandiscono il pennello e la penna, di realizzare un mondo non più di ombre sbiadite, uomini demoralizzati e deumanizzati, ma di cartoni in/animati che fluttuano attraversando il tempo per dare vita a una città di carta svincolata da idee, miraggi e false credenze.

PUNTI PROGRAMMATCI
– Alla logica deduttiva preferiamo quella seduttiva
– Siamo per l’errore in tutte le sue forme, aborriamo la verità e il suo concetto
– Crediamo, come quel saggio che si perse nel deserto alla ricerca di sé, che cercarsi è un bene ma essere cercati è comunque meglio
– La morale è l’altare su cui sacrifichiamo la nostra felicità
– L’anima è ciò che rimane del corpo quando lo abbiamo privato di tutto quello che dà piacere
– Ripudiamo la guerra e mettiamo i liquori nei loro cannoni
– De/psicologizziamo e disinfestiamo l’occhio e la lingua dai vecchi retaggi freudiani
– Siamo per tutto ciò che è instabile, incerto, insicuro, a cominciare dalle categorie di spazio e tempo
– Non crediamo a un’etica senza un’educazione estetica
– La bioetica è un tribunale d’inquisizione, chiediamo lo scioglimento di congregazioni che perpetuano        delitti contro la civiltà
– Amiamo e rispettiamo la natura, tanto da amarla anche contronatura
– Lo spazio è una contrazione/dilatazione del tempo
– La luce è l’artefice di questa contrazione
– La contrazione dello spazio comporta il suo annullamento
– L’annullamento porta a una necessaria revisione dei confini geografici e conseguentemente giuridici
– Il tempo è mero flatus vocis ed è frutto della vecchia logica lineare secondo il prima e il poi
– Noi siamo per il durante, siamo esseri in transizione
– Lo spazio prima che un campo fisico è un campo poetico
– Non c’è verità senza giustizia, salute, bellezza. Tutto ciò che non porta a questi tre universali è contrario    alla vita e alla civiltà
– Libertà di parola, di pensiero, di sesso. Il grado di civiltà di un popolo si misura con questi tre parametri.  I treni forse arrivavano in orario, ma tutto quel silenzio è contrario alla nostra estetica di uomini e    donne disarmonici
– Optiamo quindi per il rumore, in tutte le sue forme
– 2+2 fa 4… ma ci riserviamo il dubbio
– Causa-effetto: ci dichiariamo contro le relazioni logiche, alle certezze aristoteliche di potenza-atto    preferiamo l’instabilità di Popper
– A Popper preferiamo comunque le poppe
– Ci dichiariamo contro le relazioni in genere, relazionarsi è creare uno spazio e una prigione di luoghi comuni. Siamo contro i luoghi comuni
– Rifiutiamo il principio di identità e la carta di identità. Noi esseri disarmonici andiamo al di là di noi stessi, siamo quello che non siamo, che sfugge, che non si capisce. Siamo ossimori di transizione
– Il nostro motto è ambarabàcicìcocò
– Recitiamo Apelle figlio di Apollo… e ci commuoviamo per la palla fatta da Apelle
– La vita è sempre e comunque meglio

ETICA DISARMONICA

Noi Uomini e donne del Movimento Disarmonico rifiutiamo i concetti di bene a e male. Non siamo superiori né al di là, semplicemente stiamo al di qua. La nozione di al di là non appartiene alla nostra visione del mondo. Non siamo contro lo stato, anzi lo difendiamo. Pensiamo però che che lo stato debba avere un nome (attualmente chi può delinque e nessuno sa chi sia appunto… stato). Proponiamo di chiamarlo Paperopoli. Difendiamo il diritto del potente di opprimere, di depauperare, di schiavizzare, mallevando Paperone da ogni responsabilità giuridica, etica e morale. Difendiamo coi denti la Grazia da cui discende questo sacrosanto diritto e facciamo di tutto per entrarci anche noi nella “Grazia”. Siamo contro il diritto al lavoro, allo studio, al salario, alla dignità omosessuale e della donna. SGRUNT! Siamo contro la massificazione, noi non massifichiamo, al limite ma/sì/ficchiamo. Siamo contro ogni forma di parità: noi uomini e donne disarmoniche siamo esseri dispari. Riteniamo la libertà una chimera della ragione, e il senso della giustizia una malattia dello spirito. Alla teleologia di nonna Papera preferiamo l’epicureismo di Ciccio. Ci dichiariamo liberi tanto da non incatenarci a un concetto sorpassato dalla storia, annullato dalla lingua, schiacciato dalla tecnica. Più che liberi siamo libertini. Crediamo alla felicità e difendiamo con tutte le nostre forze il bicchiere di vino con un panino. L’eudaimonia è stata confinata nel daimonion e sotterrata agli inferi. Noi pertanto siamo esseri inferiori, più che intellettuali gastrointestinali. Amiamo l’eugenetica di Walth Disney e l’apostasia di Gastone, manipoliamo l’anima. Aborriamo la verità e la morale su cui si è ritagliata la nostra vita, aborriamo la mistica che è fame nella pancia, aborriamo la legge quando è intesa settorialmente e geograficamente. Votiamo esclusivamente quando consumiamo. Siamo per l’uno parmenideo: per noi esseri disarmonici non esistono popoli, culture, religioni e civiltà. C’è un solo spazio e un solo tempo, tutto il resto è noia. I confini giuridici sono sorpassati dall’omologazione indotta dalla velocità. Siamo però per la donnalogazione. In/sistiamo quindi nel dubbio paperoghiano e ripetiamo “perché l’ente e non piuttosto il nulla?”. Non solo non abbiamo la risposta, ma titubiamo anche nella domanda SQUARAQUACK! Siamo esseri senza spessore e forma, passeggeri senza senso, frattali in/animati privi di storia e di futuro; godiamo il presente e lo consideriamo un regalo. Non per niente si chiama “presente”. Viviamo e non viviamo, presenti/assenti anche a noi stessi. Noi esseri disarmonici siamo e non siamo…

ESTETICA DISARMONICA

Ogni cosa è luce spazio e tempo, il resto è un’allucinazione ottica e una psicotropia del pensiero. Fedeli all’uno eleatico siamo per l’annullamento dello spazio e la contrazione del tempo. Il corpo non è immune a questo processo di de/composizione artistica. Indeterminati nello spazio e nel tempo i nostri corpi si presentano deculturalizzati, depsicologizzati, clarabellizzati. Anatomie disarmoniche decontestualizzate, de/organizzate, avulse dal contesto estetico e dalle abitudini della lingua. Luci, parole, musiche vibrano come cacofonie distoniche, sono vita priva di organi che si muove nello spazio alla ricerca di un non/senso. Noi uomini e donne disarmoniche siamo e realizziamo cartoni in/animati senza finalità, quantizzati, privi di anima e senza dio. Produciamo corpi di cellulosa che non si possono redimere né salvare, ospedalizzare o patologizzare. Rizomi nella società. Di/segni che si muovono nello spazio e nel tempo; in/animazioni destrutturate, libere, premitologiche… Noi esseri disarmonici manipoliamo la vita nella sua profonda insondabile superficialità.

INVITO DISARMONICO

Uomini e donne vi chiediamo di aderire al Movimento Disarmonico. Non abbiamo casacche né idee da vendere. L’ideologia è stata sotterrata e svenduta al supermercato col 3×2. Non abbiamo altro da proporvi fuori dalla nostra dignità di esseri liberi. Aderite alla nostra estetica di carta, non chiediamo che di indeterminarvi. Come nel principio di Paperoga σχ σρ ≥ h/4π . Cerchiamo l’instabilità piuttosto che l’equilibrio, la probabilità prima della certezza. Vogliamo proseliti non prosseneti… SGRUNT!

CI PRENDONO PER IL “GURO”

pinocchio 1

CI PRENDONO PER IL “GURU”
Grazie ad Umberto Eco ho scoperto di essere un imbecille del web. Il luminare è stato chiaro, la rete assimila un nobel a una casalinga di Riccione e sempre a parere suo (illustrissimo) a un imbecille è consentito di lasciare due righe su argomenti che (sempre a suo pregiatissimo parere) non conosce. Eco parla anche delle fonti, che in quanto cattedratico pluridecorato vede nell’università e/o nei comitati redazionali dei vari nobilissimi editori che stampano illustrissimi libri. Sulle fonti non mi dilungo, una casalinga di Riccione conosce la fisiologia meglio di Aristotele e se avessi bisogno di un intervento urgente in un deserto, mi augurerei di trovarmi con la donna di casa piuttosto che con il Filosofo. Non mi fido di uno che invita a mettere un elastico sul testicolo destro durante l’amplesso per assicurarsi una discendenza maschile. Proprio grazie alla rete e a quel po’ di fascismo televisivo anche la donna meno avveduta capisce che è una stronzata. Ma è forse proprio questo che dà fastidio al pregiatissimo. Per quanto riguarda il livellamento al basso di cui parla l’esimio, mi pare di vederlo in una piazza affollata censurando dall’alto della sua magistrale competenza questo o quell’altro passante che (come cazzo si permette) esprime un’opinione (che non è scienza, ma doxa e lo sappiamo) su questo o quell’argomento, foss’anche di semiotica, che è l’arte di discriminare le regole del linguaggio. E le regole appunto sono cose da università e/o dei vari comitati scientifici redazionali. Sulla validità scientifica delle varie informazioni mi permetto di dire due cose. Punto 1 (quanto mi piace puntualizzare, mi dà quell’aria da dotto, di uno che conosce in dettaglio le cose): di causa in causa, e lo sapeva anche il buon Aristotele, si arriva ad alcuni principi anapodittici che sono tali in quanto evidenti di per sé e non si conosce la ragione, ma è così e non si possono mettere in discussione. Punto 2: l’epistemologia popperiana, secondo la quale una regola diventa tale non per validità degli assiomi, ma per la forza seduttiva, il prestigio e il potere (universitario e/o dei vari comitati scientifico redazionali) di chi annuncia al mondo verità incontrovertibili. Evito di citare Wittgenstein, altrimenti dovrei produrre la laurea in copia firmata autenticata per poterne citare le fonti. Vorrei invece ricordare una cosa, il (la, che altrimenti le femministe si incazzano) clitoride è stata scoperta nel XVII sec. da un tale illustrissimo anatomista che si chiamava Colombo, e da allora (col De Re Anatomica) il mondo ha scoperto che esisteva il bottoncino. Viene da chiedersi: e ci voleva il cattedratico e il comitato scientifico redazionale? Il dubbio è che Colombo (non Eco, per carità) fosse dedito più all’onanismo universitario, a una forma di conoscenza (concupiscenza) tautologica, che naturalmente portata alla verità. Dalla presa di posizione di Eco è incontestabile che prima del tale Colombo non esistesse il clitoride; cazzo, se non c’era nei libri pregiatissimi non poteva anche esistere nella realtà. Insisto, se il tale avesse scopato (scusate, ma la volgarità è ben altra, ed è proprio di quella che stiamo parlando) di più avremmo avuto qualche guru di meno e qualche verità in più. Ma, si sa, ci prendono per il guru. Come l’America appunto, che non c’era sulle carte di navigazione e dunque non esisteva. Si chiama delirio, ma vaglielo a spiegare al pregiatissimo. Ci raccontano favole, come ha fatto Aristotele, il cui universo è rimasto tale fino al De Revolutionibus. Duemila anni di favole. Perché l’astronomo Aristarco di Samo, pur contemporaneo dello Stagirita, sapeva che era la terra ad orbitare attorno al sole; ma era uno sfigato e non aveva il potere di Aristotele (che guarda caso stava a corte di Alessandro il Grande). La rete ha permesso di mettere in discussione quel “e vissero felici e contenti”, mettendo in chiaro che i luminari e i vari comitati scientifici redazionali siano (non diversamente dagli imbecilli del web, pur con qualche competenza indiscussa e riconosciuta) dei narratori, a volte pure mediocri. La cultura è puttana, anzi peripatetica. E a puttane si va (scusate, ma sull’argomento ho una qualche competenza e se Eco me lo chiede, posso produrre i vari titoli accumulati nel tempo) per piacere, per sognare, illudendoci di essere protagonisti di una storia. Per sentirci raccontare una favola e per raccontarla (agli amici illustrissimi del bar dell’università) come se fosse la verità.

Giancarlo Buonofiglio
(Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

LEZIONI DI SESSO

Create your own banner at mybannermaker.com!

Come godersi la vita senza sensi di colpa
La cura del corpo è una buona regola per quanti decidono di dedicarsi ai piaceri dell’amore. Fate tesoro dei consigli esposti in questo libro e nessuno potrà accorgersi che in realtà fate schifo. Cinque utilissime lezioni d’amore, un indispensabile vademecum sui godimenti della vita.
LECTIO PRIMA: dell’arte del costume e del portamento
LECTIO SECONDA: dell’arte dell’approccio
LECTIO TERZA: dell’ineguagliabile arte della menzogna
LECTIO QUARTA:  dell’amplesso e della contraccezione
LECTIO QUINTA: dell’arte dell’abbandono

MI PADRE

dai RIGURGITI ROMANESCHI

RIGURGITI ROMANESCHI

ME SEMBRA DE VOLA’

me sembra de volà

DAI RIGURGITI ROMANESCHI, AL LINK

Giancarlo Buonofiglio 

RIGU

NUN ME ROMPE ER CA.

Create your own banner at mybannermaker.com!

NUN ME ROMPE ER CA

Nun me rompe er ca non è un’espressione vorgare. A uno mica je poi dì: me stai a frantumà er riproduttivo. Je devi fa’ capì che nun te dà sollazzo, ma che appunto te sta rompenno er ca. Pe’ fallo ce vole convinzione, la faccia tosta, ‘na certa padronanza pe’ risponnere alla malacreanza. Ma soprattutto lo stile un po’ sottile di quelli che nun s’accontennano de darti der cojone, ma a te e la tua famija pe’ ‘na generazione. Perché quella è ‘na cosa che passa da padre in fijo, come la talassemia: e apperciò rompi er cazzo tu, tua madre e tua zia. Quannno uno fa parte d’una famija, capita che quarche ‘nsurto se lo pija. Nun se tratta d’insurtare, ma de farse rispettare; e nun lo poi fare co’ l’italiano forbito, je devi proprio mostrare er dito.

Dai RIGURGITI ROMANESCHI

Su amazon libri  e lulù.com

PRINCIPI E PRINCIPESSE

principe

PRINCIPI E PRINCIPESSE
Le favole cominciano (quasi) sempre con lei. L’uomo, il maschio, l’altolocato compare sulla scena solo dopo che il racconto si è dilungato sulle sventure della fanciulla. Figura essenziale, quella del principe, eppure marginale ai fini della narrazione. Nella favola questo essere etereo, inesistente (non ha un nome, è sempre e solo un blasonato), si definisce per privazione; la sua sostanza è concentrata nella presenza o assenza di un altro essere a lui affine ma difforme (per sesso prima che per ceto). Non è diverso da quel che accade nella vita. La consistenza è femminile, i principi compaiono nella storia ma sono destinati alla scomparsa. Ricordo mia madre, che si stupiva del fatto che tutte le sue le amiche fossero rimaste vedove meno che lei. Non so se ve ne siete accorti: moriamo solo noi. Quello che l’uomo è, e che lo significa dandogli un senso, non gli appartiene. Se ha il blasone è in funzione della protagonista. Come nella teologia negativa, nella quale si dice appunto che dio non c’è, eppure esiste. Con mille buon ragioni, per carità. Però poi non stupiamoci se questo essere inconsistente la sera scende a comprare le sigarette, ma si ferma col paggetto di corte. E proprio come nelle favole il principe diventa sempre più una principessa.
(Da Per me Biancaneve gliela dava ai sette nani)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: